• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [60]
Arti visive [23]
Storia [19]
Letteratura [9]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Archeologia [2]

UCELLI DI NEMI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCELLI DI NEMI, Guido Giorgio Bigatti – Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919). Completati [...] dell’impegno profuso da Ucelli, il 27 luglio 1942 con motuproprio di Vittorio Emanuele III aggiunse al cognome il predicato «di Nemi». Il 1944 fu per Ucelli e la sua famiglia un anno drammatico. Nel timore di requisizioni di macchinari e materiali e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALE IDROELETTRICA – VITTORIO EMANUELE III

VEZZANI, Flora

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEZZANI, Flora (Orsola Nemi) Lorenzo Trovato Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli. Nella prima infanzia [...] [1938], 1, pp. 55-57). Fu per giunta la prima autrice a pubblicare su Letteratura. Da quel momento Flora Vezzani divenne «Orsola Nemi», pseudonimo con il quale non solo firmò tutte le sue opere, ma che divenne il suo nome anche in privato, tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATERINA DE’ MEDICI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – GUSTAVE FLAUBERT

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Napoleone mettendo in evidenza le sue origini italiane. Nel 1816, ottenuto il perdono da parte di Pio VII, si stabilì tra Nemi e Civita Lavinia (l'odierna Lanuvio), continuando a tessere le fila delle sue diverse attività: aveva ceduto, a Milano, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] che investì nell'acquisto di vasti possedimenti terrieri (circa 2500 ettari) nella zona dei Castelli Romani (comuni di Ariccia, Nemi, Rocca di Papa, Genzano, paese del quale sarebbe stato podestà dal 1936 al 1942). Vi impiantò una grande azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] il C. come "amico speciale e pio protettore" dell'abbazia di prendere in affitto i due paesi di Genzano e di Nemi e il castello di Nemi per un periodo di tre anni. Un'altra versione del documento dell'8 dic. 1423 allude non all'affitto a termine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Leonardo Cosimo Palagiano Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] due lo giudicavano degno di stare a loro confronto (v. Ehrle, p. 19). Il 15 luglio 1535s'immerse nel lago di Nemi insieme con Francesco de Marchi (Della Architettura militare del capitanio F. de' Marchi…, Brescia 1599, f. 42)per esplorare le famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – FRANCESCO DE MARCHI – FRANCESCO PACIOTTO – ONOFRIO PANVINIO – BRITISH MUSEUM

FRANGIPANE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE (Frangipani), Mario Giampiero Brunelli Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] alle mire della Camera apostolica sui beni e terreni del F., stimati quasi 150.000 scudi e comprendenti, oltre al marchesato di Nemi, alcune tenute alle porte di Roma. Infatti, celibe e senza prole, il F. nel 1639 aveva fatto testamento a favore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] possedimenti nella zona presso la tomba di Cecilia Metella, agli Orti del Prefetto, sul lago di Albano, nei pressi di Nemi. La valle che si stendeva tra il secondo miglio dell'Appia verso l'Ostiense era detta "vallis Iohannis Iudicis", perché locata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI ONESTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Luigi Donatella Panzieri Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] , che assumevano quindi il cognome e lo stemma dei Braschi; il B. veniva inoltre insignito del titolo di duca di Nemi, dal feudo per lui acquistato ai Frangipane. Il patrimonio del B. andò rapidamente accrescendosi, grazie ad audaci speculazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] modello, un certo Gigi, ma in realtà si trovava a suo agio nei dintorni di Roma: ad Albano, all'Ariccia, al lago di Nemi, a Nettuno, a Tivoli, a Frascati, dove si dedicò nel 1855 anche a studi diligenti di costume. Gli fu compagno e maestro in queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nemorènse
nemorense nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....
nemite
nemite s. f. [dal nome del lago e centro di Nemi, in prov. di Roma]. – Roccia, varietà scura di leucite, originaria della zona di Nemi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali