ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Scala nel 1805 per omaggiare il novello sovrano in visita nella neo-istituita capitale del Regno d’Italia. Ancora nel 1811 Romanelli esaurientemente. –A. Ziino, L. R. ed il mito del classicismo nell’opera del primo Ottocento, in Chigiana, XXXVI, n. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] da neofita, d’una impronta, potremmo dire, neo-poussiniana, nella semplicità dell’ambientazione, nella severità di progettati secondo i canoni di un elegante, domestico classicismo, come di un palladianesimo rivisto attraverso la lezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] .
Già Colin Rowe, nei suoi The Mathematics of the Idea Villa (1947) e Neo-Classicism and Modern Architecture II (1956-1957), evidenzia alcuni tratti del classico nel moderno. Reyner Banham sosterrà in seguito che il debito contratto dal moderno con ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] contenta di tutti i più tipici prodotti delle contemporanee officine neo-attiche, e si preoccupa più dei soggetti che della ). C. riconosce il valore del disegno dei pittori del primo classicismo, ma ne rileva la deficienza cromatica, l'uso di pochi ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...]
Perciò rimase tutta la vita culturalmente, né soltanto culturalmente, un risorgimentista neo-guelfo: poco sensibile, nonostante il classicismo (o in virtù del suo classicismo), alla poesia "barbara", che disse riuscita al solo Carducci, ma riverente ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] ornare i portici dell'agorà o dell'Artemision (I sec. d. C.) sono esempî della corrente neo-attica microasiatica, improntata ad un classicismo che non determina però una frattura con i precedenti prodotti ellenistici nati sullo stesso suolo.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] B. Pozuelo, Methodologie pour l’analyse des satires formelles neo-latines, in La satire humaniste. Actes du Colloque internationale Bruxelles 1994, pp. 19-48; E. Bigi, Il classicismo nella cultura estense del Quattrocento, in Studi vari di lingua e ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] specialmente nei ritratti giovanili di G.) al classicismo dell'iconografia augustea (Rodenwaldt), o a quello sembra quasi materializzata l'idea imperiale, quasi a esprimere il pensiero neo-platonico che nell'opera d'arte l'uomo vede una imitazione di ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] nulla in proposito. Quintiliano (viii, 5, 26) ci conserva probabilmente l'eco di un precetto classico (tutta la sua impostazione teorica derivando dal classicismoneo-attico) quando dice che l'ombra di una figura non deve cadere su altra figura. Il ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] pure riattingere a quelle fonti del tradizionale classicismo delle quali aveva già raccolto un'eco dell'Accad. di Belle Arti…, Napoli 1971, pp. 102 s.; The Age of Neo-Classicism (catal.), London 1972, pp. 25 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....