Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di interesse di riferimento.
In effetti tale regola non è altro che l'applicazione della regola fondamentale dell'economia neoclassica in merito alle decisioni rispetto al tempo: una riduzione dell'uso diretto o indiretto di beni a fmi di consumo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e su quello comportamentale. Questo approccio è anche il più classico e remoto in senso storico, poiché lo studio scientifico della originario, negli anni quaranta-sessanta, in neo-comportamentismo e ceno-comportamentismo, entrambi caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] pubblici. Il sistema dei funzionari rappresentava il classico modello di ‛dominio diretto' benevolo, efficiente West Africa under colonial rule, London 1968.
Crozier, B., Neo-colonialism, London 1964.
Deschamps, H., Les méthodes et doctrines ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] S. Mill e K. Marx, si può dire che il periodo classico si chiude intorno al 1870 con la consapevolezza che il problema dell di analisi economiche, Nomisma, nn. vari.
Meade, J.E., A neo classical theory of economic growth, London 1961; ed. riv., 1964². ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] classe degli agricoltori è la sola classe produttiva.Anche nei classici (Smith, Ricardo, Malthus) è ben presente la limitazione capital, London 1941.
Hicks, J.R., Capital and time. A neo-Austrian theory, Oxford 1973 (tr. it.: Capitale e tempo: una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] nel saggio Le tendenze dell’economia mondiale e il neo-protezionismo dell’Inghilterra (1935) ed è infine ripreso particolare di una legge generale». Tale legge rinvia al principio classico dei costi comparati, da Fanno ricostruito con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] quale tipo di regola perseguire. È infatti possibile formulare modelli con aspettative razionali di tipo sia neo-keynesiano sia classico, dove regole monetarie anticicliche sono senz'altro superiori a regole fisse (''non contingenti'') e invarianti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] erano ancora molto arretrati. Gli operai nel senso classico del termine, ossia prestatori d’opera in fabbrica quale fondatamente essi non credevano.
La tesi che abbiamo definito neo-borbonica fu a più riprese discussa e confutata. La maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] forze libere in gara come aveva sperato il liberalismo classico, ma si forma sotto il vigile controllo dello Stato ottobre 1971, 9-10, pp. 664-84.
M. Amendola, Modello neo-austriaco e transizione fra equilibri dinamici, «Note economiche», 1972, 4, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] indica nuove strade conoscitive che superano le statistiche classiche e prefigurano anche inchieste sul campo, insieme a conflitto» (Favero, Trivellato 2000, p. 6).
Posto a capo del neo istituito Ufficio del lavoro, presso il MAIC e poi, dal 1911, ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....