Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] un integrale passaggio della città al guelfismo. Non realizzò alcun radicale mutamento " IX (1934) 295-301; L. Portier, Le bestial repas d'U., in " Les Langues Néo-latines " XLIV (1950) 11-17; G. Raya, Il canto di U., in " Siculorum Gymnasium ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] 'elezione, i governanti fiorentini si affrettano a rivolgersi al neo-eletto perché designi il podestà per il 1295. Il designato è che il papa sia poi sempre disponibile per il guelfismo del ceto magnatizio fiorentino, in cui quegl'interessi bancari ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nuovi approcci che prendono le mosse dallo strutturalismo e dal neo-marxismo. Insieme all'opera di Hodder Reading the past ( una tessitura di molteplici fili, in cui anche "guelfismo e ghibellinismo ricompaiono, ma non come semplici cagioni della ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] italiano»77. Se questi stimoli avrebbero ridefinito i caratteri del guelfismo nazionale di un don Sturzo o della proposta sociale di alla prova la sopravvivenza stessa del vecchio mito neo-guelfo di un’italianità originalmente cattolica. D’altro ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] per sanare la rottura dell’ordine costituito), aveva ‘unto’ il neo-eletto. Se su questi fragili fondamenti Zaccaria e Stefano II potevano e di quello che si potrebbe definire il ‘guelfismo perenne’, in concorrenza con la donazione di Costantino che ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] fonti, nel luglio 1805, al passaggio per Bologna di Napoleone neo re d'Italia, avrebbe comandato la guardia d'onore, ricevendo 'impero.
Nell'ottobre 1817 la riforma "latina" del "guelfismo" venne approvata segretamente nel suo palazzo, che per anni ...
Leggi Tutto