Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la genesi di quest'arte. Si ha infatti l'impressione che buona parte delle più antiche opere conosciute siano XLI, 1931; F. C. E. Octobon, Enquête sur les figurations néo et énéolithiques: statues menhirs, steles gravées, dalles sculptées, in Rev. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] attuati e sperimentati nel vivo farsi della pittura futurista: la quale parte da premesse divisioniste e neo-impressioniste, italiane e parigine, con componenti simbolistiche e vagamente espressionistiche di radice mitteleuropea, per poi incontrarsi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] alle vasche o percorsi d'acqua corrente, vogliono suscitare l'impressione del mare e dei fiumi coi loro abitanti; oppure sono monumento funerario della Libia accenna probabilmente alle credenze neo-pitagoriche del defunto. Più frequenti di tutti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , da Manet a Monet, è nell'intera vicenda dell'impressionismo francese, dove il retaggio di Courbet è - tra gli critica mossa da Sauvage ai neorealisti di non aver saputo essere ‛neo' era motivata con l'argomento che essi ‟avevano solo approfondito, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] può avere gran peso in considerazione della impostazione neo-attica delle fonti pervenuteci, se d'altra parte III-IV, Roma 1941; E. Aletti, Lo stile di Ludio e l'impressionismo ellenistico-romano, Roma 1948.
Per le stele e porte di loculi dipinte: il ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] o la morte dei fiori ‒ e pochi secondi ci danno un'impressione così forte che li consideriamo artistici.
Non si può dire altrettanto del e così facendo lo allontana dai totalitarismi neo-idealistici, dai sacerdozi postmoderni, dalla regressione ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] contro l'establishment borghese, col suo mobilio Enrico II (neo-, naturalmente), con i castelli rifatti da Viollet-le-Duc, con il romanticismo irresistibile dei valzer viennesi, nasce l'impressionismo; Cézanne e van Gogh creano una pittura fortemente ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] varietà di sfumature orchestrali (non immemori dell’impressionismo francese), la ricostruzione di un Oriente di Manara Valgimigli, 1961), Pizzetti sviluppò una cifra stilistica, definita «neo-madrigalistica» (Mila, 1959, pp. 220-222), che trovò ...
Leggi Tutto
postimpressionismo
s. m. [comp. di post- e impressionismo]. – Movimento artistico nato come reazione al naturalismo degli impressionisti: caratterizzato dalla tendenza a una maggiore essenzialità di forme e colori, sul modello di pittori come...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...