• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [46]
Biografie [33]
Arti visive [13]
Cinema [8]
Teatro [8]
Storia [5]
Geografia [4]
Lingua [5]
Comunicazione [4]
Temi generali [4]

De Àngelis, Milo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze poetiche posteriori alla stagione della neoavanguardia, la poesia di De A. sembrò trovare una più idonea collocazione nella successiva antologia La parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILO DE ANGELIS – NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Àngelis, Milo (1)
Mostra Tutti

Pagliarani, Elio

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: [...] di Rudi (1995); Epigrammi (2001); Tutte le poesie 1946-2005 (2006). È stato tra i principali esponenti della neoavanguardia (comparendo tra l'altro nell'antologia I novissimi, 1961), all'interno della quale ha occupato tuttavia una posizione autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – EPIGRAMMI – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliarani, Elio (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . La letteratura in prosa e in poesia del dopo 1968 non riconosce figure-guida, ma subisce l’egemonia della neoavanguardia. In poesia, anziché linee, emergono nomi isolati: D. Bellezza, M. Cucchi, M. De Angelis, V. Magrelli. Dei narratori, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Arrabal, Fernando

Enciclopedia on line

Arrabal, Fernando Drammaturgo, poeta e regista cinematografico spagnolo (n. Melilla, Marocco spagnolo, 1932). Segnalatosi giovanissimo a Madrid con due lavori teatrali, Los soldados e Los hombres del triciclo, si trasferì [...] Jodorowsky, R. Topor, J. Sternberg e altri, il Movimento Panico. Epigono del surrealismo e tipico rappresentante della neoavanguardia degli anni '60, A. si interessò ben presto al cinema come mezzo particolarmente idoneo alla libera espressione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – SURREALISMO – MELILLA – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrabal, Fernando (2)
Mostra Tutti

Przyboś, Julian

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Gwoźnica, Slesia, 1901 - Varsavia 1970). Ermetico, ricercatore di stravaganze metriche e lessicali, è stato, dopo il 1925, uno dei promotori di una poesia polacca di avanguardia (Śruby "Viti", [...] ", 1963). Dopo la seconda guerra mondiale ha ricoperto cariche ufficiali ed è stato direttore della Biblioteca Iagellonica. La sua poesia è stata presa a modello dalla neoavanguardia polacca degli anni Sessanta e Settanta ("poesia linguistica"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEOAVANGUARDIA – VARSAVIA – POLACCO – SLESIA

PICABIA, Francis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PICABIA, Francis (propriamente Francisco Martínez de Picabia de la Torre) Giovanna Casadei Pittore e scrittore, nato il 22 gennaio 1878 a Parigi, dove è morto il 30 novembre 1953. Figlio di un diplomatico [...] di quel momento di crisi del linguaggio figurativo, nelle cui manifestazioni si ritrovano le radici di molti degli atteggiamenti della neoavanguardia del secondo dopoguerra. Del 1908 è la sua rottura con un'arte rivolta al passato per una ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA – SECTION D'OR – BARCELLONA – DADAISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICABIA, Francis (2)
Mostra Tutti

SZYMBORSKA, Wisława

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572) Marcello Piacentini Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da [...] poesia di cadere nel patetico. Il suo linguaggio e la sua tecnica poetica, pur influenzati dalla poesia della neoavanguardia polacca, trovano un'espressione moderata, non ostentata, armonica nel dipanarsi di una lirica dai modi colloquiali, frutto di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NEOAVANGUARDIA – AFORISMA – POZNAŃ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZYMBORSKA, Wisława (3)
Mostra Tutti

Barilli, Renato

Enciclopedia on line

Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] . Tra le sue opere: Tra presenza e assenza (1974); Il ciclo del postmoderno (1987); Corso di estetica (1989); La neoavanguardia italiana (1995); Impressionismi in Europa (2001); Maniera moderna e manierismo (2004); Prima e dopo il Duemila. La ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN – POSTMODERNO – ETÀ MODERNA – MANIERISMO

Pizzuto, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Palermo 1893 - Roma 1976). Provvisto di una larga cultura umanistica, con accentuati interessi linguistici e filosofici, cominciò a pubblicare sotto varî pseudonimi sin dagli anni Trenta (Sul [...] singolare posizione che l'opera di P. ha assunto nel quadro della letteratura contemporanea, fino a essere assimilata alla neoavanguardia, è da porre in rapporto con la sua lunga maturazione; oltre alla lezione futurista in essa agiscono i successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzuto, Antonio (2)
Mostra Tutti

Malèrba, Luigi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] raccolta di racconti (La scoperta dell'alfabeto, 1963; 2a ed. ampl. 1971), precocemente ispirandosi, nel clima della neoavanguardia, cui aderì, a un ideale stilizzato di realismo contadino, tra scorci violenti e soluzioni francamente comiche, rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – SURREALISTA – GRUPPO '63 – BERCETO – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malèrba, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali