BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] Verri (VII [1962], n. 5, pp. 36-61), a testimoniare tra l'altro l'interesse dei B. verso la neoavanguardia. Scandito per mimesi stilistica più che per tempi storici in quattro volumi, Caffè concerto, Passioni senili, La gardenia appassita, Apologia ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Biblioteca comunale di Milano ospitò la mostra «Scheiwiller a Milano 1925-1983. Da Wildt a Melotti, da Fontana alla neoavanguardia, da Pound ai Novissimi». Nel 1986 Mantova ospitò la mostra «Arcana Scheiwiller: gli archivi di un editore», che passò ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] ; S. Sinisi, Dalla parte dell’occhio. Esperienze teatrali in Italia 1972-1982, Roma 1983, pp. 13-20, 93-101; Ead., Neoavanguardia e postavanguardia in Italia, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da R. Alonge - G. Davico Bonino, III ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] la manifestazione organizzata nel centro storico di Como il 21 settembre 1969 e che raccoglieva molti protagonisti della neoavanguardia italiana. Di questo lavoro realizzò anche una mostra, sempre a Como (1969), dove presentò grandi immagini-provino ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] e documenti. Atti del Convegno..., Celle Ligure... 1990, a cura di P.L. Ferro, Genova 1992; R. Barilli, La neoavanguardia italiana, Bologna 1995; F. Curi, La poesia italiana del Novecento, Roma-Bari 2001; G. Fontana, La voce in movimento, Monza ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] , e infine – a chiusura del periodo e a testimonianza dei suoi rapporti di collaborazione con gli altri protagonisti della neoavanguardia – il Don Chisciotte (1968), che curò e firmò assieme a Leo De Berardinis.
Conviene citare anche Cristo 63 in ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] .
Dismessi tutti gli impegni assunti sia come autore sia come consulente dopo l’ingresso dei principali esponenti della neoavanguardia nel catalogo (e nella redazione) dell’editore milanese, nel 1963 pubblicò presso Mondadori Né vivere né morire ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , prese parte al Convegno di Palermo durante il quale si costituì il Gruppo ’63 e dove, in pratica, nacque la neoavanguardia italiana. In quella occasione lo scrittore mise in scena, per la regia di Luigi Gozzi, un atto unico dal titolo Qualcosa ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] crudeltà, in Id., Poesia italiana contemporanea, Milano 1995, pp. 153-65; R. Barilli, Antonio Porta, in Id., La neoavanguardia italiana, Bologna 1995 (Lecce 2007), pp. 61-67; la voce di G. Raboni, Antonio Porta, in Letteratura italiana (Marzorati ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] la storia della Nuova avanguardia italiana dal verri alla fine di Quindici si rimanda a F. Gambaro, Invito a conoscere la neoavanguardia, Milano 1993. Il volume curato da C. Bologna - P. Montefoschi - M. Vetta, Chi l’avrebbe detto. Arte, poesia e ...
Leggi Tutto
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....