• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [13]
Letteratura [46]
Biografie [33]
Cinema [8]
Teatro [8]
Storia [5]
Geografia [4]
Lingua [5]
Comunicazione [4]
Temi generali [4]

neoavanguardia

Enciclopedia on line

Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. La n., che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu nel campo letterario il riflesso più vistoso del generale impulso alla modernizzazione che investì la cultura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CONTESTAZIONE STUDENTESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FENOMENOLOGIA – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoavanguardia (1)
Mostra Tutti

postavanguardia

Enciclopedia on line

Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la [...] lo più dopo il 1940) che, al loro affacciarsi sulla scena letteraria, dovettero misurarsi con l’eredità della neoavanguardia e prendere da questa le distanze, spesso in modo apertamente polemico. Tali scrittori si trovarono inoltre immersi nel clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOVECENTO – MORAVIA – ROMA

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] ottenute da detriti naturali e scarti antropici, destinate a disfarsi con il tempo. Fondatrice nel 1967 del gruppo di neoavanguardia Tribu NO per il quale nell’anno successivo ha redatto il Manifesto, militante politica e attivista per i diritti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

Tadini, Emilio

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore italiano (Milano 1927 - ivi 2002). Facendo riferimento alla lezione surrealista e alla pop art inglese, T. svolse la sua ricerca pittorica, costantemente accompagnata da una lucida [...] oggettività. Dopo un precoce esordio come poeta sul Politecnico (1948), tornò alla letteratura, in concomitanza con la stagione della neoavanguardia, con Tre poemetti (1960) e con l'ambizioso romanzo Le armi l'amore (1963), dedicato all'impresa di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – EMILIO TADINI – SURREALISTA – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tadini, Emilio (1)
Mostra Tutti

De Àngelis, Milo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze poetiche posteriori alla stagione della neoavanguardia, la poesia di De A. sembrò trovare una più idonea collocazione nella successiva antologia La parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILO DE ANGELIS – NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Àngelis, Milo (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . La letteratura in prosa e in poesia del dopo 1968 non riconosce figure-guida, ma subisce l’egemonia della neoavanguardia. In poesia, anziché linee, emergono nomi isolati: D. Bellezza, M. Cucchi, M. De Angelis, V. Magrelli. Dei narratori, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Barilli, Renato

Enciclopedia on line

Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] . Tra le sue opere: Tra presenza e assenza (1974); Il ciclo del postmoderno (1987); Corso di estetica (1989); La neoavanguardia italiana (1995); Impressionismi in Europa (2001); Maniera moderna e manierismo (2004); Prima e dopo il Duemila. La ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – NOUVEAU ROMAN – POSTMODERNO – ETÀ MODERNA – MANIERISMO

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] le date e, per alcuni versi, anche le tecniche, Villa è un trait-d'union tra le avanguardie storiche e le neoavanguardie. Ben rappresenta, in ciò che recupera dal futurismo e dal surrealismo, la ricerca della 'traduzione' verbale di quella che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] del design. Dall'era elettromeccanica a quella elettronica Se alla metà del 20° sec. il quadro artistico è caratterizzato dalla neoavanguardia, quello sociale lo è dal pieno avvento della cultura di massa e dai suoi strumenti espressivi, i mass media ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cesare detto Joe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

COLOMBO, Cesare detto Joe Dario Scodeller Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Milano, dove continuò a frequentare i corsi fino alla metà degli anni Cinquanta, senza completare gli studi. Pittura nucleare, neoavanguardie e visioni del futuro Nel 1951 entrò in contatto con un gruppo di artisti milanesi con cui condivideva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – DISEGNO INDUSTRIALE – THE NEW YORK TIMES – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI ANCESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cesare detto Joe (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali