Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] decorazione dei castelli reali e ai ritratti (fra i maggiori, K. van Mander e A. Wuchters). Nella seconda metà del Settecento il neoclassico si delineò con il francese J. Saly, e quindi con B. Thorvaldsen. Tra i pittori, V. Erichsen e J. Juel sono ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] riversa continuamente sulle strutture produttive mondiali rendono sempre più difficile formalizzare il fenomeno. Le teorie neoclassiche che presuppongono una perfetta sostituibilità dei fattori di produzione e una sostanziale identità delle imprese ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di transizione ove permangono ancoramenti ed espressioni che pretendono di essere razionalistiche ma che sono illuministico-neoclassiche ... nasce il sospetto che al rifiuto della tecnologia, delle scienze formative siano sottese radici preoccupanti ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] benedetta necessità di spiegare antefatti, i confidenti, che dovevano poi trovare sì largo favore nelle paludate e papaveriche tragedie neoclassiche. Se c'è bisogno di mandar via un personaggio divenuto superfluo, lo si spedisce a vedere se Tizio o ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] s. 3a, XVIII (1923); R. Protti, Il castello di Trieste, in Le Vie d'Italia, 1936, pp. 538-544; U. Piazzo, Archit. neoclassica a Trieste (I monum. d'Italia), Roma 1935, fasc. 4°.
Storia. - L'antica Tergeste (gr. Τέργεστον o Τέργεστον) fu in origine un ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] del senso stilistico, non è più un naturale linguaggio, ma formula spesso artificiosa, sia che segua le norme neoclassiche, sia che tenti altre vie nuove od antiche (v. architettura).
La conseguenza di questo inevitabile irrigidimento didattico è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] artistiche straniere e dall'altra nella rielaborazione di temi egiziani o tradizionali, a loro volta suddivisibili nelle forme neoclassiche dell'arte faraonica e in quelle più recenti dell'arte musulmana.
Chiave dell'arte egiziana dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] abbaini e timpani di mascheramento a linea barocca come in tanti esempî di Amburgo, Brema, Amsterdam, Francoforte, ecc.
Durante il Neoclassico in Italia si adottano i tipi già esaminati e cioè: tetti che si piantano dietro le balaustrate e che hanno ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di merci offerta in vendita e il potere d'acquisto dei compratori.
In un certo senso, le teorie neoclassiche del prezzo basato sull'equilibrio tra domanda e offerta, corrispondono alla struttura economica tipica di una società feudale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] rettangolare con bifora e facciata a capanna con portale strombato e rosone. Dal 1858 fu trasformata in forme neoclassiche.Il progetto del duomo nacque in una città importante economicamente e politicamente, sede papale, nella quale si incontravano ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...