• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [118]
Arti visive [105]
Musica [4]
Letteratura [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Teatro [1]
Tempo libero [1]
Strumenti del sapere [1]
Ingegneria [1]

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] 1880, peraltro, il G. era stato incaricato di edificare, su progetto di B. Giuliari del 1830, il pronao neoclassico della parrocchiale di Bardolino. Il sentimento patriottico, ereditato dalla famiglia, e i contatti con C. Boito (più volte presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

COLLIGNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe Valeria Cianci Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] nella prima classe dell'Accademia capitolina del nudo (Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca). L'adesione alle idee neoclassiche, dapprima scolastica, in questo periodo si andò maturando come stile definitivo a contatto con l'ambiente romano dominato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro Elda Fezzi Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] Madonna del Conforto ad Arezzo, in Arte e storia, XXXII (1913), pp. 178-180; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 65, 72 (con ill.); G. Dupré, Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici, Firenze 1920, pp. 69, 97-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – UOMO TRANQUILLO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

RAVASCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIO, Francesco Maria Daniele Sanguineti RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] alla Ligustica, ne resse la scuola, alternativamente a Traverso, dal 1791 al 1802, con un impegno di divulgazione del linguaggio neoclassico e canoviano (p. 240; Sborgi, 1988, p. 314). Morì il 22 ottobre 1820 e negli ultimi anni non proseguì il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON MARIA MARAGLIANO – MICHELANGELO CAMBIASO – ANTON RAPHAEL MENGS – EUROPA CONTINENTALE – CARLO IV DI SPAGNA

PISTOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Giuseppe Davide Righini PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] a cura di G. Mollisi, p. 264; E. Bagattoni, La cultura architettonica faentina tra antico regime e impero, Cesena 2008; L’età neoclassica a Faenza, a cura di F. Bertoni - M. Vitali, Cinisello Balsamo 2013, ad indicem. G. P., in U. Thieme - F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LEGAZIONI PONTIFICIE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FANTONI, Donato Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Donato Andrea Anna Maria Pedrocchi Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] e dell'uomo, attento alle più moderne manifestazioni dell'arte del tempo e attratto dai nuovi ideali delle teorie neoclassiche. Inoltre le lettere (pubbl. in Pedrocchi, 1977) che il F. scrisse al padre durante il viaggio arricchiscono, confermano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVERI, Alessandro Mario Bencivenni Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] C. Cresti-L. Zangheri, Archit. e ingegneri nella Toscana dell'Ottocento, Firenze 1978, pp. 84 s.; C. Danti, Per l'arte neoclassica e romantica a Siena, in Bull. senese di storia patria, LXXXVIII (1981), p. 146; M. Falorni, Senesi da ricordare, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Giovanni Battista Filippo Manfredo Tafuri Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] , introducendo peraltro in questa una viva componente di libertà che si espresse felicemente in tutte le sue opere neoclassiche e segnatamente nel Teatro Massimo di Palermo (1864). Le sue prime esperienze si ispirano comunque all'architettura siculo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLAREALE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAREALE, Valerio Maria Rosaria Nappi – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] P.R. David, Roma 2012, pp. 36 s., 61-70, 101-103; S. Grandesso, Lord Bristol mecenate delle arti e della scultura moderna, in Studi neoclassici, I (2013), pp. 117-126; R. Lentini, V. V. scrive al re, in Per, XXXVII (2013), pp. 30-33; G. Barbera, Due ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – REPUBBLICA NAPOLETANA – VALERIO, VILLAREALE – BENEDETTO PISTRUCCI

CAMMARANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Giuseppe Oreste Ferrari Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] Museo di S. Martino a Napoli - e nell'acquarello raffigurante un Eremita (1798, Napoli, Gall. dell'Accademia) l'accento neoclassico rievoca moduli raffaelleschi e pare pure temperato da un residuo brio rococò. Non diverso doveva essere quel quadretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ANNIBALE CARRACCI – MICHELE CAMMARANO – ANTONIO PETITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali