• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [118]
Arti visive [105]
Musica [4]
Letteratura [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Teatro [1]
Tempo libero [1]
Strumenti del sapere [1]
Ingegneria [1]

LO FORTE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FORTE, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] dedicò anche all'esecuzione di soggetti mitologici, come la Galatea sul cocchio (Palermo, collezione privata), rilettura in chiave neoclassica di un analogo soggetto di F. Albani. Nel corso della sua lunga esperienza artistica, la fama del L. presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE GARIBALDI – ACQUAVIVA PLATANI – SEBASTIANO VALFRÉ – PIETRO NOVELLI

BOTTACCHIARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCHIARI, Rodolfo Luciano Zagari Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura. L'attività [...] il poeta dell'amore e il cantore della Grecia, rivendicando al romanticismo anche le sue apparenti tendenze neoclassiche. Il tardo Hölderlin, fondamentale scoperta del gusto novecentesco, offre al B. piuttosto un'occasione polemica nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Antonio Maria Luisa Cannarsa Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] di cui però non è rimasta traccia; nella chiesa di S. Antonio in Arcella (ricostruita a metà Ottocento in forme neoclassiche), a ricordo del giovane nobile A. Trentini (Fanzago), opera ancora esistente. Il G. si occupò come di consueto del raffinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI (Ceti), Pietro Antonio Gaetano Panazza Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] dell'Accademia di architettura. La cupola, alta m 80dal suolo, con diametro interno di m 18, presenta un aspetto quasi neoclassico; iniziata nel 1785, fu terminata nel 1794. Le architetture del C., che ricordano quelle del Marchetti, tendono a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro) Elisabeth Kieven Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana. Il padre [...] fine della sua vita poté impegnarsi in opere più importanti, mentre a Roma cominciavano ad apparire le prime tendenze neoclassiche, l'architettura del D., anche se di buona qualità, risulta anacronistica e antiquata. Già i progetti per la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – MONACHE AGOSTINIANE – FRANCESCO MOROSINI – CAMERA APOSTOLICA – SAN LORENZO NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] e Reggio Emilia); nel 1853 fu chiamato da Carlo III di Borbone per rinnovare il Regio di Parma, le cui forme neoclassiche erano evidentemente divenute "fuori moda". Per questa impresa il M. affrontò un viaggio di tre mesi che lo portò a visitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER

PUCCINI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Niccolo Marco Manfredi PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi. Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] su un grande parco, aperto dal 1830 al pubblico e contrassegnato da itinerari monumentali e naturali nei quali istanze neoclassiche si combinavano a decisi echi romantici. Statue e busti di grandi italiani o edifici come il Pantheon degli uomini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , includeva anche un casinò, una dogana e annessi edifici per residenze. Il fronte verso piazza della Repubblica, in forme neoclassiche, è caratterizzato da una cortina di mattoni e basamento in pietra d'Istria che ingloba un portico di cinque arcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO

LA ROTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROTELLA, Pasquale Alberto Fassone Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] un'esigenza di rinnovamento. Lontano per sensibilità dall'estetica della generazione degli anni Ottanta, poco interessato alle esperienze neoclassiche di un A. Casella o al ritorno alla melopea gregoriana di I. Pizzetti, cercò di allargare il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SCHOLA CANTORUM – STABAT MATER – MUSICOLOGI

MARTINETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINETTI, Giovanni Battista. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] , anno di morte di Zambeccari, aveva progettato villa Ravone (oggi Spada, Museo della tappezzeria), edificio in perfetto stile neoclassico sorto lungo la strada collinare che porta a S. Luca. In quegli anni, oltre a partecipare ai concorsi indetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali