CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] del C., che lo scultore condividesse più la poetica e gli stilemi del purismo che le soluzioni lessicali del neoclassicismo, ormai messe in discussione proprio dal Minardi, dal Tenerani e dallo stesso Bianchini.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Francesco Franco
PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] sepolcrali del cimitero della Certosa di Bologna in età napoleonica e di restaurazione fra tradizione artistica e neoclassicismo, in Conservation science in cultural heritage, 2011, n. 11 (anche in inglese), http://conservation-science.unibo.it ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] degli incisori ital. dalle origini al XVIII secolo, Milano 1978, p. 21; Grafica riminese fra rococò e neoclassicismo (catal.), Rimini 1980, pp. 62, 134; Immagini devozionali uscite dalla tipografia Dalla Volpe conservate nella Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] , Il Pincio e l'origine delle passeggiate pubbliche a Roma, Roma 1994, p. 22; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, I, Lodi 1994, pp. 546 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 274; A. Panzetta, Diz. degli ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] letterario, in Storia della letter. ital., VI, Milano 1968, p. 549; G. Savoca, L'Arcadia erotica e favolistica dal rococò al neoclassicismo, in La letter. ital., Storia e testi, VI, 1, Bari 1973, pp. 356-358; A. T. Romano Cervone, La scuola classica ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Napoli 1968, tav. XIX; S. Ortolani, G. Gigante, Napoli 1970, p. 125; N. Spinosa, Pittura napol. del Settecento dal rococò al neoclassicismo, Napoli 1987, pp. 60, 155 s., 443, nn. 268 s.; N. Spinosa - L. Di Mauro, Vedute napol. del Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 380, 382 fig. 505, 426 fig. 592, 480, 484; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 340 s.; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, p. 86; G ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] e l’Accademia di Perugia, in Pittori umbri dell’Ottocento. Dizionario e atlante, a cura di F. Boco - A.C. Ponti, Marsciano 2006, pp. XXI-XXXVII; D. Vasta, La pittura sacra in Italia nell’Ottocento. Dal neoclassicismo al simbolismo, Roma 2012, p. 60. ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] , p. 363; Id., La fortuna della scultura ligure, ibid., pp. 397-399 e ad ind.; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 737 s.; F. Sborgi, Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] -1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, pp. 473, 480-483, 486, 508; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1994, p. 881; Catalogo generale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma, a cura di G ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.