Scultore (Valenciennes 1827 - Courbevoie 1875). Influenzato dall'opera di F. Rude, ne seguì l'indirizzo prediligendo gli effetti pittorici del modellato. Tra le sue opere più note, a Parigi: Il conte Ugolino [...] -66); la Danza per l'Opéra (1869); I quattro continenti (1867-72) per la fontana dell'Observatoire. Rinomato scultore del Secondo Impero, la sua opera segnò una tappa importante nel passaggio dall'ideale neoclassico alla visione pittorica e realista. ...
Leggi Tutto
Poeta e storico (Bologna 1729 - ivi 1804). Fu erudito negli studî giuridici e scientifici, esperto di più letterature; cultore delle arti, fu presidente perpetuo dell'Accademia Clementina di belle arti. [...] 12 canzonette era apparso col tit. Rime, 1758), in cui incorniciò di grazie mitologiche, secondo un gusto figurativo neoclassico, scenette d'avventure galanti e motivi di passione elegiaca labile ma viva, tenera ma non sentimentale. Scrisse anche un ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] . p. 111); R. Randolfi, A. T. e la complicata storia del monumento sepolcrale del cardinal Alessandro Lante a Bologna, in Neoclassico, XXVII-XXVIII, 2005, pp. 159-172; L. Azcue Brea, La escultura italiana del siglo XIX y el coleccionismo privado en ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] origine settecentesca, che a Milano, e in seguito in tutta la Lombardia, si era cominciato ad affermare contro l'accademismo neoclassico.
Nel 1837 collaborò con il Bellosio e Pelagio Palagi, maestro di quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto ...
Leggi Tutto
complessita economica
Giorgio Fagiolo
complessità economica Caratteristica dei sistemi economici dinamici.
L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] , che caratterizza egregiamente i sistemi sociali ed economici, è all’antitesi di quella fornita dai modelli economici neoclassici, nei quali invece si postula che, per conoscere il comportamento aggregato del sistema, è sufficiente studiare il ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Bucarest 1792 - ivi 1863), figlio di Alecu e nipote di Ienăchiţă: è il maggior poeta della famiglia. Prese parte alla vita politica della Valacchia e per una sua protesta contro l'occupazione [...] a Pisa. Le sue poesie, raccolte in due nutrite antologie (Poezii alese "Poesie scelte", 1830; Colecţie de poezii "Raccolta di poesie", 1848), appartengono per la maggior parte al genere neoclassico, rivelando influssi anacreontici e metastasiani. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] del Benvenuti, del Sabatelli, del Bossi, frequentò E.Q. Visconti, l'Asprucci, il Monti. In tale ambiente formò il suo stile neoclassico. Il successo riportato dalle due grandi tele rappresentanti la Morte di Cesare e la Morte di Virginia, lo pose in ...
Leggi Tutto
HORA, Josef
Wolfango Giusti
Poeta cèco, nato presso Roudnice l'8 luglio 1891.
Dalle sue prime raccolte di versi uscite durante la guerra e nell'immediato dopoguerra alla sua più recente produzione, [...] il tumulto del mondo]), oscillando tra gl'influssi formali dell'avanguardia novecentista europea e un'aspirazione a un equilibrio neoclassico, gli ultimi suoi volumetti (Struny ve větru [Corde al vento], ecc.) sono chiaro indice di un sentimento più ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] . 69-75; R. Caldini, Introduzione a S. R., in Artista, 1994, pp. 74-91; Id., S. R. scultore neoclassico, Livorno 1999; G. Fiori, Due busti neoclassici a Piacenza: Maria Luisa d’Austria di S. R., ed Angelo Mai di Rinaldo Rinaldi, in Strenna piacentina ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] di Atala, del 1830, è esposta nella Galleria dell'Ottocento di Capodimonte a Napoli. Altri ritratti e opere di gusto neoclassico sono nel Museo nazionale di Palermo e nelle dimore romane dei principi Torlonia. Nel palazzo reale di Torino si trova il ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che interrompe un periodo secco. Il termine...