• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [1116]
Arti visive [534]
Biografie [531]
Letteratura [73]
Economia [67]
Geografia [61]
Storia [59]
Musica [46]
Archeologia [37]
Arte e architettura per continenti e paesi [33]
Storia per continenti e paesi [33]

Preller, Friedrich, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Eisenach 1804 - Weimar 1878). Allievo di H. H. Meyer a Weimar, protetto da J. W. Goethe, fu quindi in Italia (1826-31), influenzato da J. A. Koch e da B. Genelli. Nel primo periodo della sua attività, [...] dipinse paesaggi e scene storiche con gusto neoclassico. Dopo alcuni viaggi in Norvegia e a Rügen (1837-40), si volse a un romantico idealismo. Le opere più note sono le pitture e i disegni per l'Odissea (Berlino, Nationalgalerie). Suo figlio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – IDEALISMO – EISENACH – NORVEGIA – ODISSEA

PONTI, Giovanni, detto Giò

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PONTI, Giovanni, detto Giò Stefania Benvenuto (XXVII, p. 896) Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] Milano (1921), iniziò la formazione professionale nel clima del gruppo ''neoclassico'' milanese al fianco di E. Lancia con il quale si associò (Studio Ponti-Lancia, 1927-33), sviluppando sul finire degli anni Venti un personale e singolare approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOITO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Camillo Giuseppe Miano Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] subendo l'arido metodo d'insegnamento del purista neoclassico F. Lazzari. Per la formazione e la successiva carriera fu fondamentale l'insegnamento di P. Selvatico, succeduto al Lazzari. Il Selvatico propugnava l'aderenza "alle nostre costumanze, ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO ANTONELLI – VITTORIO EMANUELE II – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Camillo (3)
Mostra Tutti

Gilly, David

Enciclopedia on line

Architetto (Schwedt an der Oder 1748 - Berlino 1808). È da ritenere il fondatore dell'Accademia d'architettura di Berlino. Costruì soprattutto case di campagna e ville (castello di Paretz, 1800, per Federico [...] Guglielmo III). Il figlio Friedrich (Altdamm 1772 - Karlsbad 1800) fu un significativo esponente del gusto neoclassico tedesco; a Berlino costruì ville e palazzi e realizzò progetti per il monumento a Pietro il Grande (1796) e per il Teatro Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – NEOCLASSICO – BERLINO

Lapìccola, Nicola

Enciclopedia on line

Lapìccola, Nicola Pittore (Crotone 1727 - Roma 1790). Allievo di F. Mancini, fu attivo a Roma: accanto a quadri di soggetto sacro (in S. Caterina, SS. Apostoli, ecc.) eseguì ampî cicli a villa Albani (dal 1761) e nei palazzi [...] Chigi (1765-67) e Vidoni Caffarelli (1773-74) sviluppando il tema neoclassico della decorazione parietale tratta dall'antico. Pittore dei Sacri palazzi apostolici dal 1769, nel 1772 fu nominato Custode dei Musei Capitolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – NEOCLASSICO – CROTONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapìccola, Nicola (1)
Mostra Tutti

Pirchstaller, Jakob

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Trens, Vipiteno, 1755 - Maia, Merano, 1824), allievo di J. Gratl, suo cugino, a Innsbruck, poi, dal 1775, dell'Accademia di Vienna; lavorò specialmente a Bressanone, dove al duomo [...] ricostruito in forme barocche da G. Delaia (1754-55) aggiunse l'atrio e la facciata, d'accento neoclassico (1785-90). Tra le sue sculture, notevoli quelle del Ferdinandeum di Innsbruck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – BRESSANONE – INNSBRUCK – VIPITENO – MERANO

GALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe) Marco Falciano Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma. Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] di Brera, sotto la guida del pittore neoclassico L. Sabatelli, guardando anche ai modelli di A. Appiani e G. Bossi, che avevano fortemente influenzato l'ambiente braidense. Di quegli anni giovanili esistono poche testimonianze: l'Uomo nudo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Latrobe, John Benjamin Henry

Enciclopedia on line

Latrobe, John Benjamin Henry Architetto (Fulnek, Yorkshire, 1764 - New Orleans 1820). Emigrato in America (1796), collaborò alla costruzione del Campidoglio e fu autore della chiesa di S. Giovanni a Washington (1815-16); eseguì anche [...] di Baltimora (1805-18): per quest'ultima L. aveva presentato varî progetti, fra cui uno in stile neogotico, che fu scartato in favore di quello in stile neoclassico. Di stile neoclassico è anche la Louisiana state bank di New Orleans (1820). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – WASHINGTON – BALTIMORA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latrobe, John Benjamin Henry (1)
Mostra Tutti

Jeuffroy, Romain-Vincent

Enciclopedia on line

Incisore di gemme e medaglista (Rouen 1749 - Le Bas-Prunay, Parigi, 1826). Nel 1770 si recò in Italia, dove lavorò con G. Pichler. A Parigi incise i ritratti di Luigi XVI, del Delfino, di Maria Antonietta, [...] di Bonaparte console, ecc. È uno dei migliori incisori francesi di gemme del periodo neoclassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – NEOCLASSICO – LUIGI XVI – INCISORI – PARIGI

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] l'accolse un cugino pittore, Pietro Paoletti, che lavorava con il neoclassico Giovanni Demin. In questo ambiente di seria applicazione, ma di scarso respiro, il C. rimase fino a quando si trasferì a Venezia, dove fu ammesso a quell'accademia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
petricore
petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che interrompe un periodo secco. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali