• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [34]
Biologia [22]
Neurologia [17]
Temi generali [14]
Fisiologia umana [8]
Anatomia [8]
Patologia [8]
Zoologia [7]
Psicologia e psicanalisi [6]
Discipline [5]

neopallio

Dizionario di Medicina (2010)

neopallio Lo stesso che neocorteccia, la parte della corteccia cerebrale (➔) di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati, sede delle funzioni cognitive superiori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopallio (2)
Mostra Tutti

neocorteccia

Dizionario di Medicina (2010)

neocorteccia Parte della corteccia cerebrale di più recente formazione nella filogenesi dei vertebrati; nell’uomo, la n. o neopallio è la sede delle funzioni cognitive superiori (➔ corteccia cerebrale). ... Leggi Tutto

prepiastra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prepiastra Evento iniziale del processo di formazione e maturazione della neocorteccia del cervello. Tale evento è costituito dalla generazione di uno strato orizzontale di cellule denominato prepiastra, [...] strato, e in una banda inferiore, spessa e parzialmente transitoria, denominata subpiastra. I neuroni che migrano verso la neocorteccia si spostano lungo le fibre gliali radiali che formano barriere tra l’epitelio neuronale e la piastra corticale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

colonna corticale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colonna corticale Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] e il modo di operare interno di ciascuna macrocolonna tendono a essere invarianti, ma la differenziazione delle connessioni estrinseche delle diverse macrocolonne determina il ruolo funzionale specifico di ciascuna di esse. (*) → Neocorteccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – IPOTALAMO – ENCEFALO

neopallio

Enciclopedia on line

La corteccia degli emisferi cerebrali dei Vertebrati Amnioti, detta anche neocortex o neocorteccia, che assume particolare sviluppo nei Mammiferi quale sede di correlazioni sensitive e di centri di associazione. [...] Il n. fa la sua comparsa nel telencefalo dei Rettili nella regione mediana dorsale degli emisferi; ma forse il pallio latero-dorsale negli Anfibi può considerarsi come un primo accenno al neopallio (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – NEOCORTECCIA – TELENCEFALO – VERTEBRATI – MAMMIFERI

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] studiate, sia il carattere topologico dell'organizzazione corticale, sia il significato evolutivo degli sviluppi avvenuti nella neocorteccia. Per un verso, infatti, "la quantità di corteccia riservata a una data regione della superficie corporea ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

citoarchitettonica del tessuto nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

citoarchitettonica del tessuto nervoso Disposizione delle cellule del tessuto nervoso, e in partic. di quelle della corteccia cerebrale. Schematicamente, nella neocorteccia si possono distinguere due [...] tipi principali di neuroni: le cellule piramidali, orientate parallelamente le une con le altre, che con le loro molteplici connessioni proiettano alle altre regioni cerebrali e al midollo spinale; le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN VON ECONOMO – CORTECCIA CEREBRALE – KORBINIAN BRODMANN – MIDOLLO SPINALE – NEOCORTECCIA

corpo calloso

Dizionario di Medicina (2010)

corpo calloso Spessa lamina interposta tra i due emisferi cerebrali, costituita da fasci di fibre mieliniche che collegano tra loro aree corrispondenti nei due emisferi. Il c. c. è una commissura della [...] di fibre, la maggioranza delle quali è di piccolo diametro (circa 2 μ). Connessioni callosali. Tutte le regioni della neocorteccia ricevono ed emettono fibre callose; il c. c. permette l’unificazione dell’informazione elaborata in maniera diversa da ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – PLACENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo calloso (2)
Mostra Tutti

minicolonna

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

minicolonna Organizzazione delle cellule nervose della corteccia cerebrale in gruppi funzionali anatomicamente distinti, riconoscibili in strette catene di neuroni che si estendono verticalmente tra [...] il VI strato cellulare, perpendicolarmente alla superficie piale. Una minicolonna costituisce l’unità funzionale di base della neocorteccia matura. Ogni minicolonna contiene 80÷100 neuroni; fa eccezione la corteccia striata dei primati, che contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ippocampo

Dizionario di Medicina (2010)

ippocampo Formazione cerebrale, inclusa nel sistema limbico, situata nella zona mediana di ciascun lobo temporale. L’i., particolarmente sviluppato nell’encefalo dei mammiferi, fa parte della corteccia [...] primitiva o archipallio; si è formato in seguito allo sviluppo della neocorteccia, che ha determinato lo spostamento in profondità e l’arrotolamento dell’archipallio, conferendo all’i. una caratteristica struttura ricurva (‘a cavalluccio marino’, da ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – SISTEMA LIMBICO – LOBO TEMPORALE – CORPO CALLOSO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocampo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neocortéccia
neocorteccia neocortéccia s. f. [comp. di neo- e corteccia] (pl. -ce). – In anatomia comparata, sinon. di neopallio; è frequente anche la corrispondente forma lat. scient. neocortex.
neocorticale
neocorticale agg. [comp. di neo- e corticale]. – In fisiologia, di formazione anatomica appartenente alla neocorteccia o neocortex.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali