DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] il Ritratto di Zama del 1947, di proprietà del Civico Museo Revoltella di Trieste); ma da questo punto ad una scomposizione neocubista per piani colorati il passo è breve.
Le opere composte nei primi anni 50 (varie "composizioni con scacchi", per es ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] – questi ultimi – da un primo, profondo confronto con il tema del mondo naturale. Il coesistere di un inquieto linguaggio neocubista (nei quadri di figura e nelle nature morte) con una sempre più intensa passione per la natura caratterizzò la pittura ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di Roma, dove due suoi dipinti furono esposti nella sala XII, unitamente alle opere di R. Guttuso e di altri neocubisti.
Esemplare di questa fase di passaggio è il raffronto tra Natura morta con fichi (1947: Università di Cagliari, Collezione Piloni ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] p. 74).
Nel 1930 espose alla XVIIEsposizione internazionale d’arte (Biennale) di Venezia una serie di opere di ascendenza neocubista e fu presente, con i mobili realizzati da Piero Portaluppi su suo progetto, anche alla mostra Arte futurista: pittura ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] uno dei fondatori. Tra il 1946 e il 1948 espose in numerose mostre collettive, dapprima adottando il linguaggio neocubista – allora assai diffuso in tutta Europa – poi virando verso un’astrazione geometrica caratterizzata da piatte stesure di colori ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] insieme con Leoncillo (L. Leonardi), M. Mazzacurati e più tardi R. Guttuso, sviluppò un drammatico linguaggio neocubista ricco di inflessioni espressionistiche, ma aperto a una progressiva conquista del colore.
Risultato di questo sodalizio artistico ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] , tra l'altro, il bassorilievo in gesso Minotauro chitarrista. L'opera adotta nuovi moduli di ispirazione neocubista e rivela una generica attenzione alle contemporanee esperienze della scultura d'avanguardia europea e in particolare francese ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Natura morta esposto alla Biennale veneziana del 1948, mostrano una scomposizione degli oggetti di evidente ascendenza neocubista e picassiana, in sintonia con la temperie artistica italiana del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, tenuta ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] al mercante d’arte Guy Resse, proprietario della galleria La Roue.
Abbandonati gli stilemi del realismo, dopo una breve parentesi neocubista (Il camerino dell’attrice, 1947, ripr. in I. P., 2000, p. 21), sviluppò un linguaggio legato alla sintassi d ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] qui apparve il dipinto Le due chitarre (1948, olio su tela, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), di carattere neocubista. Precedentemente il C. aveva realizzato disegni memori della sintesi secessionista di G. Klimt e E. Schiele. Nell'estate del ...
Leggi Tutto