Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] dimensioni di una frazione di millimetro, i laser a rubino hanno in generale una lunghezza di alcuni centimetri, mentre i laser a neodimio-vetro raggiungono la lunghezza di alcuni metri e un diametro di una frazione di metro. Il laser a He-Ne è lungo ...
Leggi Tutto
MATIGNON, Camille
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Saint-Maurice-aux-Riches-Hommes (Yonne) il 3 gennaio 1867. Si laureò in fisica nel 1892. È stato professore aggiunto alla facoltà di scienze [...] pure della preparazione di carburi e azoturi di elementi delle terre rare: ha effettuato ricerche sui composti del neodimio e praseodimio. Collaboratore di H.-R. Le Chatelier negli studî sulle variazioni di entropia nei sistemi monovarianti, ha ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] ecc. Il samario è il più efficace fra gli elementi delle t. impiegati per migliorare le caratteristiche dei materiali magnetici. Il neodimio è entrato come elemento laser attivo nei laser a granati per la sua capacità di favorire lo spostamento delle ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] Nel 1885 dimostrò che il didimio, isolato dal Mosander intorno al 1840, era sdoppiabile in due elementi: il praseodimio e il neodimio. Per tali ricerche l'A. si serviva dello spettroscopio. Per aumentare la quantità di luce emessa dai suoi sali e che ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] Unione Sovietica, con emissione impulsata nella regione spettrale a 60 nm irradiando un campione di calcio con la radiazione di un l. a neodimio di 30 J e impulsi di 2,545 ns. Nel 1984, a Livermore, negli Stati Uniti, fu ottenuta emissione a 20 nm da ...
Leggi Tutto
Chimico (Kalmar 1797 - Angsholm, Drottningholm, 1858), allievo di Berzelius; prof. nell'univ. di Stoccolma. È ricordato per importanti e accurati lavori analitici che portarono alla scoperta di alcuni [...] didimio; alcuni anni dopo (1885) K. Auer von Welsbach dimostrò che il didimio era formato da due elementi, il neodimio e il praseodimio. La notevole esperienza acquisita in questi lavori analitici permise a M. di individuare (1843) in un campione ...
Leggi Tutto
anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] di laboratorio, e taluni anche cliniche, in svariate condizioni morbose in cui vi sia pericolo di trombosi o di embolia. Di questi i più noti sono l’eparina, il dicumarolo, i loro derivati, i sali di terre rare, in particolare neodimio e il cerio. ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427)
I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo [...] l'uso di un laser (laser chirurgici ad argon e a neodimio yag).
La pH metria gastroesofagea e la manometria esofagea e laser chirurgici ad anidride carbonica, ad argon e a neodimio yag utilizzati direttamente, o accoppiati ad apparecchi endoscopici, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di trattare con energia laser i tumori raggiungibili per via endoscopica. I tipi di laser principalmente impiegati sono quello a neodimio-YAG (lunghezza d'onda 1064 nm, ad alto potere di penetrazione), quello a CO2 (lunghezza d'onda 10.600 nm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] compagnie ideano e costruiscono svariati tipi di laser: a stato solido, gassoso, a elio-neon, al cesio, al neodimio, ai coloranti organici in soluzioni liquide, a semiconduttore (utilizzati per le telecomunicazioni).
Se nei primi anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio s. m. [lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del lat. scient. (di)dymium «didimio»]. – Elemento chimico appartenente al gruppo delle terre rare (simbolo Nd, numero atomico 60, peso atomico 144,24), metallo che si rinviene...
ceridi
cèridi s. m. pl. [der. di cerio1]. – In chimica, gruppo di elementi delle terre rare, comprendente: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario.