Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di laser che sembrano in grado di essere perfezionati fino a soddisfare i requisiti per il pareggio: uno a stato solido (Nd, neodimio, con λ = 1,06μ) e uno a gas (CO2, anidride carbonica, con λ = 10,6μ). Questo secondo, in particolare, per il suo ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] lega samario-cobalto (Sm-Co), caratterizzata da prodotti di energia superiori ai 200 kJ/m3, e un'altra lega metallica a base di neodimio, ferro e boro (Nd2 Fe14 B) che arriva a prodotti di energia altissimi, superiori a 300 kJ/m3 (fig. 2).
Largamente ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] degli anni Settanta nella pratica neurochirurgica. Si utilizzano soprattutto quello ad anidride carbonica (CO2) e quello a neodimio: yttrio-alluminio-granato (Nd:YAG), sfruttandone le proprietà d'incidere con precisione, vaporizzare e coagulare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] degli ossidi delle terre rare: itterbio (1876), olmio (1878), tulio e samario (1879), gadolinio (1880), praseodimio (1885), neodimio (1885), disprosio (1886). Nel 1901 il chimico francese Eugène-Anatole Demarcay individuò l’europio. Infine, nel 1907 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] , laser funzionanti nella banda dell'infrarosso, usando come materiale principale vetro ''drogato'' al neodimio, cioè vetro nel quale sono presenti atomi di neodimio (un elemento delle terre rare di colore giallastro). Oltre che nella regione dell ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] visceri cavi stenotici, nella distruzione di tessuto tumorale, accoppiando all’endoscopio l’uso di laser chirurgici ad argon e a neodimio-YAG (Yttrium-Aluminium-Garnet). L’uso degli ultrasuoni, di macchine a effetto Doppler e a effetto eco, lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] -Stirene) per modificare bitumi e ottenere manti stradali drenanti, e il caso del polibutadiene catalizzato a base di neodimio (Neocis).
Il primo risultato, di enorme portata per il miglioramento della sicurezza stradale (con i manti drenanti si ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] es., si possono citare i laser a coloranti che, se duplicati, emettono nell'UV fino a circa 260 nm, e anche i laser a Neodimio che, pur avendo un'emissione a 1064 nm, sono tanto potenti che possono essere duplicati a 532 nm e quindi quadruplicati per ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] pressato e sinterizzato, o fuso nel vuoto (o in atmosfera di gas inerti).
Alcune terre rare: cerio, lantanio, neodimio, didimio (nonché preaseodimio, samario, gadolinio, ecc.) sono ottenute per elettrolisi dei loro cloruri fusi (in miscela con NaCl ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] , a tal proposito, l’interpretazione della petrogenesi delle rocce ignee in funzione della composizione isotopica dello stronzio, del neodimio e del piombo in esse contenuti, dati che sono elaborati insieme a quelli relativi alla concentrazione degli ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio s. m. [lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del lat. scient. (di)dymium «didimio»]. – Elemento chimico appartenente al gruppo delle terre rare (simbolo Nd, numero atomico 60, peso atomico 144,24), metallo che si rinviene...
ceridi
cèridi s. m. pl. [der. di cerio1]. – In chimica, gruppo di elementi delle terre rare, comprendente: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario.