Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] si diminuisce la potenza), poi amplificati e, finalmente, ricompressi. In questo modo è stato possibile usare mezzi attivi come il neodimio (Nd) in vetro, l'alessandrite, il titanio-zaffiro ecc., in cui l'immagazzinamento di energia è molto più alto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Glendenin, dell'Oak Ridge National Laboratory, identificano l'elemento a numero atomico 61, per bombardamento di atomi di neodimio (il lavoro verrà pubblicato alcuni anni dopo). Il nuovo elemento, successivamente denominato promezio, è l'unico delle ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] resistenti alle alte temperature. Una nuova prospettiva è rappresentata dalla possibile sostituzione del cobalto con ferrite di ferro-neodimio-boro in magneti ad alte prestazioni.
c) Manganese
La produzione mondiale di manganese è dominata da un ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] ) e il piombo (Z=82), hanno trovato importanti applicazioni in archeologia. Interessanti prospettive sembrano aprirsi anche per il neodimio (Z=60). La composizione isotopica di questi elementi è espressa in termini dei rapporti ⁸⁷Sr/⁸⁶Sr, ¹⁴³Nd/¹⁴⁴Nd ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] stati identificati solo il lantanio e altre cinque terre rare, compreso il didimio, che in realtà è una miscela del neodimio e del praseodimio. I pesi atomici di questi elementi erano molto simili tra loro e di difficile determinazione. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] in una delle sue forme moderne.
Il gruppo delle terre rare comprende gli elementi lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, florenzio (recentemente scoperto dall'italiano Rolla e a peso atomico non ancora precisato), samario, europio, gadolinio, terbio ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] qui descritte sono stati scoperti in natura alcuni elementi debolissimamente radioattivi, isolati. Essi sono il potassio, il rubidio e il neodimio, che emettono particelle β, ed il samario, che emette particelle α.
11. Spettri α, β e γ delle sostanze ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] collettori, sia a mezzo di magneti permanenti ad alte prestazioni specifiche (per es., al samario-cobalto o al neodimio-ferro-boro); quest'ultima soluzione consente alta densità di potenza ed elevata flessibilità di forma. Un possibile impiego di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il 1840 isolò poi, dall'ossido di cerio impuro, il lantanio e il didimio (riconosciuto molto più tardi come un miscuglio di neodimio e praseodimio), e nel 1843 l'erbio e il terbio.
Questo rapido elenco mostra quale impulso avesse dato alla chimica la ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] polvere microcristallina e di nastri Fe-Nd-B con proprietà ancora più interessanti [(BH)m ≃ 50 MGOe). Come ‛terra rara' il neodimio è relativamente frequente (~ 15% di tutti i minerali dei lantanidi; come elemento è più frequente, per es., del piombo ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio s. m. [lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del lat. scient. (di)dymium «didimio»]. – Elemento chimico appartenente al gruppo delle terre rare (simbolo Nd, numero atomico 60, peso atomico 144,24), metallo che si rinviene...
ceridi
cèridi s. m. pl. [der. di cerio1]. – In chimica, gruppo di elementi delle terre rare, comprendente: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario.