• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geologia [14]
Storia [5]
Diritto [5]
Geografia [5]
Diritto civile [4]
Cronologia geologica [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Zoologia [3]
Fisica [3]

KJUSTENDIL

Enciclopedia Italiana (1933)

KJUSTENDIL (A. T., 81) Città della Bulgaria occidentale, capoluogo del dipartimento (okrǎg) omonimo (3970 kmq.; 243.493 abitanti nel 1926, 61 per kmq.); è posta a soli 18 km. dal confine iugoslavo, a [...] 506 m. s. m., a NE. dell'Osogov, in un fertile bacino di terreni del Neogene (coltura anche di alberi da frutta). La città, che è frequentata per le sue sorgenti minerali calde (65-75°), contava, al censimento 1926, 15.440 abitanti. È sulla ferrovia ... Leggi Tutto

Nullipore

Enciclopedia on line

Alghe fossili appartenenti alle Corallinacee (Rodofite), che hanno avuto un ruolo importante nella formazione di calcari di scogliera. Sono conosciute dal Cretaceo a oggi e hanno ampia distribuzione; alcune [...] sono nettamente tropicali (Archaeolithothamnium, Lithothamnium dal Cretaceo all’Olocene; Lithophyllum, Melobesia dall’Eocene all’Olocene). Tipici i calcari a N. del Neogene del bacino di Vienna, del Terziario del Vicentino ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CRETACEO – NEOGENE – CALCARI – VIENNA – ALGHE

TUZ-ÇÖLÜ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89) Elio Migliorini ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] la regione si è abbassata (provocando a S. la formazione di alcuni vulcani), il territorio è stato occupato durante il Neogene da un grande lago, i cui depositi, lievemente inclinati verso il centro, formano il fondo della depressione. Il Tuz-Çölü ... Leggi Tutto

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] come struttura e come origine con le Alpi, secondo le vedute di P. Savi e di E. Suess, fu contornato nel Neogene dalle più recenti catene della fase orogenica alpina (Appennino, Monti Peloritani), dopo di che, a partire dal Pliocene, s'inizia lo ... Leggi Tutto

Eteropodi

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea. Hanno corpo [...] allungata a guisa di appendice caudale. I sessi sono separati. Si cibano di piccoli animali marini; vivono nei mari temperati e caldi; si muovono mediante contrazioni del corpo con la faccia ventrale rivolta in alto. Compaiono fossili nel Neogene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI – PELAGICI – NEOGENE

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] quello di Brezno. A sud si estende il solco dell'Ipoly. Al di là non restano che dei massicci semi-sommersi nei sedimenti neogenici, come i Mátra e i Monti Bükk. Bibl.: Uhlig, Bau und Bild der Karpaten, Vienna 1913; L. Sawicki, Die jüngern Krusten ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

CARCHARODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] per qualche antenato cretacico, generalmente rappresentati da denti staccati, triangolari, più o meno grandi, a margini seghettati, e molto frequenti in tutti i depositi marini. Il C. megalodon Agassiz, del Neogene, presenta denti alti sino a 15 cm. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MEMBRANA NITTITANTE – PESCI CARTILAGINEI – ALTO ADRIATICO – NEOGENE

SELLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLI, Raimondo Gian Battista Vai SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] in the Italian marine formations, in Giornale di geologia, 1977, vol. 41, pp. 81-105; Vrica section. A potential Neogene-Quaternary Boundary stratotype, ibid., vol. 42, pp. 181-204; Geologia e sismotettonica dello Stretto di Messina, in Atti del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LUIGI FERDINANDO MARSILI

GIASONE di Fere

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere Piero Treves Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] . Il primo atto politico, a noi noto, di G. è, infatti, un atto per Sparta non amichevole, cioè l'appoggio a Neogene, perché si facesse, malgrado gli Spartani, tiranno di Oreo-Istiea nell'Eubea. E nel contempo, o poco dopo, G. intrattenne relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – ERACLEA TRACHINIA – INDIVIDUALISMO – TESSAGLIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE di Fere (2)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] delle Alpi, ma la connessione fra le due catene è attualmente sepolta, per collasso tettonico, al di sotto dei sedimenti neogenici del bacino di Vienna. L'arco dei Carpazi è il risultato di un lungo processo di convergenza obliqua, che dal Cretacico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
neogène
neogene neogène (o neògene) s. m. [dal gr. νεογενής «nato di recente»]. – In cronologia geologica, di norma con iniziale maiusc., il Neogene, il secondo periodo dell’era cenozoica, dopo il Paleogene, comprendente le epoche Miocene e Pliocene,...
neogènico¹
neogenico1 neogènico1 agg. [der. di neogene] (pl. m. -ci). – Del neogene: periodo n.; flora, fauna neogenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali