• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [67]
Arti visive [63]
Teatro [2]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] lo stile neorinascimentale, ma opero in perfetta linea con l'eclettismo dell'epoca: emblematico, a questo proposito, risulta il cofanetto neogotico eseguito, in collaborazione con il figlio Adolfo, su disegno di M. Coppedè (cfr. Cronaca d'arte, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Francesco Massimiliano Savorra Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza. Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di Napoleone. La versatilità del L. emerge nel campaniletto di Istrana del 1828, indicato come il primo esempio di neogotico prodotto dalla sua generazione. Al di là di tentativi di esplorare nuove possibilità stilistiche e di introdurre in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GIANNANTONIO SELVA – GIACOMO QUARENGHI – TOMMASO TEMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Giuseppe Conforti Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818. Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] di Bovolone, le istanze spiritualiste, legate al tema funerario, conducono il percorso stilistico del F. verso un linguaggio ormai neogotico. Altra opera del F. fu il piedistallo per il monumento a Vittorio Emanuele II, in piazza Bra, a Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – LAGO DI GARDA – VALPOLICELLA – BUONALBERGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PUTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Giovanni Francesco Franco PUTTI, Giovanni. – Nacque a Bologna il 22 giugno 1771 da Giovanni Matteo e da Anna Cittarelli (Bagattoni, 2007, p. 67 n. 6). Verso la fine degli anni Ottanta iniziò [...] S. Luca; cfr. Mampieri, 2011, pp. 104 s., 242 s.). Nel 1830 realizzò il monumento di Francesco Benedetti Forestieri in stile neogotico (cimitero della certosa, sala della Pietà; Bagattoni, 2008, pp. 190-194). Morì a Bologna il 9 marzo 1847 (Bagattoni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BENEDETTI – ARTE NEOCLASSICA – GIACOMO DE MARIA – ANGELO VENTUROLI – LUIGI ACQUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] e gli commissionò numerosi dipinti celebrativi della sua dinastia, che l'artista interpretò secondo il gusto troubadour proprio del revival neogotico sostenuto dal re. Tra le principali opere che il G. eseguì nelle dimore sabaude fino al 1850, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti

TALUCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALUCCHI, Giuseppe Maria Elena Dellapiana – Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] arti, Talucchi aveva progettato per la cognata di sua sorella Teresa, sposata Masino, in un per lui inconsueto stile neogotico, la facciata del castello di Villanova Solaro (1829) secondo un gusto tipicamente carloalbertino che avrebbe portato di lì ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GALLERIE DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BONSIGNORE

SPERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERTINI, Giovanni Carmelo Calci SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli. Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] realizzò, per la facciata della chiesa di S. Maria del Carmine di Milano, rifatta in stile neogotico dall’architetto eclettico Carlo Maciachini, due bassorilievi rettangolari in terracotta rappresentanti L’annunciazione della Vergine Maria (Calci ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

COPPEDÈ, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Adolfo Mauro Cozzi Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] (industriale chimico) eseguì nel 1919 il restauro del palazzo al "Canto delle Rondini" con il rifacimento in stile neogotico dell'antica "spezieria" di Matteo Palmieri (L'Illustraz. ital.., 21 sett. 1919, p. 296). L'anno successivo, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUDOVICA DE' MEDICI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] , 1788, II, p. 258), purtroppo non più esistente già dai primi anni dei '900, quando la chiesa subì restauri in stile neogotico. Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello... e del curioso della città di Napoli [1691], II, Napoli 1970, p. 984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] a strisce, tanto amato da G. Franco e anche da C. Boito. Si avventurò ancora nel neomedioevalismo - in questo caso il neogotico - allorché partecipò ai concorsi del palazzo del Parlamento a Roma (1889) e del cimitero di Treviso; ma nel progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neogòtico
neogotico neogòtico agg. e s. m. [comp. di neo- e gotico] (pl. m. -ci). – Denominazione della corrente artistica che, dal 1730-40 e soprattutto durante il sec. 19°, intese rinnovare le forme dell’architettura gotica, attraverso opere notevoli...
preraffaellismo
preraffaellismo s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali