• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [52]
Filosofia [45]
Storia [13]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia del pensiero filosofico [6]
Matematica [4]
Religioni [5]

Io

Dizionario di filosofia (2009)

È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare. Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] Wittgenstein (5.63: «Io sono il mio mondo»; 5.632: «Il soggetto non appartiene al mondo, ma è un limite del mondo») e nel neoidealismo gentiliano («Il noi soggetto del nostro pensiero non è Io che ha di contro a sé il non-Io (altro) o altri Io (altri ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – APPERCEZIONE TRASCENDENTALE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – IDEALISMO TRASCENDENTALE – MEDITAZIONI METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (3)
Mostra Tutti

verità

Enciclopedia on line

verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse [...] la teoria coerentistica e la teoria pragmatistica della verità. La prima, che è stata sostenuta essenzialmente nell’ambito del neoidealismo angloamericano (F.H. Bradley, B. Blanshard), considera la v. non un rapporto tra enunciati e realtà, ma tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – NEOPOSITIVISTA – NEOPLATONISMO – INTELLETTIVA – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verità (6)
Mostra Tutti

ROSSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Vittorio Guido Lucchini – Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi. Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] per generi letterari. L’impostazione dell’opera non subì apprezzabili modifiche nella seconda edizione rifatta (1933), influenzata dal neoidealismo, soprattutto di Giovanni Gentile, suo collega all’Università di Roma. Rossi, in altre parole, non mutò ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Benedetto Croce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] fin dalle origini vi sono profonde differenze tra i due capofila di quello che verrà presto battezzato come “neoidealismo ” italiano. Li divide il giudizio sul materialismo storico di Marx, al quale Croce negherà sempre valore filosofico, riducendolo ... Leggi Tutto

teoria

Dizionario di filosofia (2009)

teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] in un’ideologia messianica, fissando come meta la soluzione rivoluzionaria del conflitto e la scomparsa dello Stato. Novecento Il neoidealismo del 20° sec. ha ripreso la suggestione di t. monistiche definitive, come la retorica Teoria generale dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria (6)
Mostra Tutti

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] . Arnaldi, Gennaro Sasso. Uno specialista di più specialità, in Id., Conoscenza storica e mestiere di storico, Bologna 2010, pp. 593-606; M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano, 2° vol., Dal neoidealismo al neoparmenidismo, Napoli 2010, pp. 429-81. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito

Croce e Gentile (2016)

Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito Alessandra Tarquini La prima generazione attualista Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] nel 1917 sulla cattedra di filosofia teoretica che era stata di Gentile. Era uno dei giovani studiosi italiani vicini al neoidealismo e uno dei più assidui collaboratori della casa editrice Laterza. Con La vita dello spirito (1921), Carlini mostrò la ... Leggi Tutto

FAGGI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI, Adolfo Patrizia Guarnieri Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] fin dal 1896, ma ne criticò il Libro di estetica (Riv. filosofica, IV [1902], pp. 533-537) e al neoidealismo trionfante sarebbe rimasto estraneo; così anche alla soluzione coscienzialista di Bernardino Varisco che conobbe a Pavia; in dissenso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

laicismo

Dizionario di filosofia (2009)

laicismo Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] come momento transeunte dello sviluppo spirituale, destinato a essere comunque superato dalla filosofia (idealismo e neoidealismo); il suo completo rifiuto (➔ ateismo), fondato sulla convinzione che ogni religione nasca dall’alienazione (Feuerbach ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380) Mauro Laeng La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] di G. A. Colozza, A. Gabelli, P. Siciliani, G. Tarozzi, si sono prevalentemente riconosciuti nelle file del neoidealismo gentiliano o crociano, o in quelle del neospiritualismo rosminiano o tomistico: ciò si traduce in una costante riaffermazione del ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – CONSIGLIO D'EUROPA – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
neoidealismo
neoidealismo s. m. [comp. di neo- e idealismo]. – In filosofia, lo stesso che neohegelismo: il n. italiano, inglese, americano.
neoidealista
neoidealista s. m. e f. [der. di neoidealismo] (pl. m. -i). – Esponente o seguace del neoidealismo; anche come agg.: i critici neoidealisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali