Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] del FIN, e in particolare del leader di tale partito, Hasan al-Turabi. Adottata una linea economica di stampo neoliberista, la giunta militare guidata da al-Bashir cercò inutilmente di porre fine alla guerra civile. Fallirono infatti sia le ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] dei lavoratori europei, in quanto da lei considerata in stridente contraddizione con i principi dell’indirizzo neoconservatore e neoliberista del suo governo.
Il Trattato di Maastricht
Un orizzonte completamente nuovo per la Comunità europea si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] , dal ruolo mondiale della Norvegia tra i grandi produttori di petrolio, e dalla difficoltà di coniugare una politica rigidamente neoliberista, esito più o meno inevitabile di tale ruolo, con l’ingresso in un’area come quella della CEE prima, dell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] ciò mentre la situazione sociale della B. registrava sintomi di forte deterioramento nel quinquennio 1985-89 a causa della politica neoliberista che ha causato una diminuzione del 37% dei salari reali, mentre la disoccupazione è salita al 20% e la ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] formula, quella della formazione del capitale umano, nasce come un'ipotesi scientifico-economica nell'alveo della tradizione anglosassone neoliberista. Essa afferma che, nel sistema di mercato, il lavoro può essere considerato come uno dei fattori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] ombre che si addensano nuovamente verso la fine del secolo, quando a livello globale s’instaura un regime economico neoliberista, si acuiscono le disuguaglianze e risorgono teorie e pratiche razziste. Le famiglie, che per riprodursi hanno bisogno di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente [...] . In questo quadro, agli inizi del 21° sec., dopo una fase di egemonia incontrastata dell’ideologia e delle pratiche neoliberiste successiva al crollo dei Paesi socialisti (1989-91), la riflessione sulle forme della p., sul ruolo dello Stato (e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 1999 e guidato dal leader del BJP A.B. Vajpayee, varò una serie di misure di impronta decisamente neoliberista che accentuavano scelte operate dai precedenti governi e privilegiavano il sostegno alla produzione senza particolare attenzione alla ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 1999 e guidato dal leader del BJP A.B. Vajpayee, varò una serie di misure di impronta decisamente neoliberista che accentuavano scelte operate dai precedenti governi e privilegiavano il sostegno alla produzione senza particolare attenzione alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il sopravvento, divenendo il nuovo presidente della Repubblica, con A. Juppé alla guida del governo. Una politica decisamente neoliberista, sollecitata anche dall’esigenza di accordarsi ai dettami del Trattato di Maastricht, si tradusse in tagli alle ...
Leggi Tutto
neoliberista
s. m. e f. [der. di neoliberismo] (pl. m. -i). – Sostenitore, fautore, seguace del neoliberismo. Anche come agg.: un economista neoliberista.
neoliberismo
s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche e soprattutto dall’intervento statale nell’economia,...