Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] terreno. I dibattiti su ‘terza via’ e ‘alternativa di sinistra’ apparivano ormai, nel quadro di una globalizzazione di segno neoliberista, del tutto remoti; anche se, come scriveva il 19 maggio 1991 a Paolo Sylos Labini, le due tesi generali di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] la garantisca o addirittura vi si opponga. Vi sono due possibilità. La prima è accettare, in conformità con l'ideologia neoliberista (o di un marxismo volgare), che lo sviluppo tecnico-economico prevalga su ogni altra forma di sviluppo e che le forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in poi, pur nella molteplicità degli schemi in cui si frange l’analisi economica, emerge l’approccio teorico-politico neoliberista che, sebbene non maggioritario tra gli economisti italiani, viene assunto come guida ispiratrice – a livello teorico, e ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] pianificazione la domanda di un'autonomia e di una discrezionalità che sembrano apparentarsi, nei loro effetti, a un assetto neoliberista (oppure la scelta politica è quella - sia pure al riparo di qualche strumento formale - di non pianificare in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] abbandonato - aveva rifiutato, il modello di Stato sociale aveva ampiamente dilatato, e il modello di Stato neoliberista che tende ad affermarsi attualmente non riesce a ricollocare.
Il ricorso, sempre più massiccio, al finanziamento pubblico ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nella transizione al mercato. I fondamenti intellettuali della politica economica tedesca del dopoguerra sono rintracciabili nella scuola neoliberista di Friburgo, guidata da Walter Eucken e Alfred Muller-Armack, che assegna allo Stato un ruolo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] non si è più ripreso interamente. I cambiamenti dei primi anni Ottanta, infatti, prospettarono un orientamento neoliberista difficilmente componibile con la convergenza tra borghesia produttiva e ceti popolari sancita dalla crisi del maggio 1947 e ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] potenzialità pastorali di evangelizzazione e di promozione umana. L’affermarsi, anche in Italia, di una politica neoliberista, se rafforzava le disuguaglianze121 e lo stesso divario Nord-Sud, tagliava pure i rubinetti all’assistenzialismo clientelare ...
Leggi Tutto
neoliberista
s. m. e f. [der. di neoliberismo] (pl. m. -i). – Sostenitore, fautore, seguace del neoliberismo. Anche come agg.: un economista neoliberista.
neoliberismo
s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche e soprattutto dall’intervento statale nell’economia,...