INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] è altro che una forma di cultura creata dagl'Indoeuropei? Sarebbero cioè gl'Indoeuropei arrivati in Europa con il primo Neolitico? È ciò che non si può affermare con certezza per il momento, perché appunto non pare ancora evidente la identificazione ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] diversi fra loro sono stati scavati a cura del Museo di Leida, per opera soprattutto del van Giffen; i tumuli vanno dal neolitico fino alla tarda età del ferro. Si è continuata in parte l'esplorazione dei monumenti megalitici (hunebedden) dell'epoca ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] la torsione al filo e di raccogliere il filato prodotto. Come è provato da numerosi ritrovamenti, nell'antichità preistorica (dal Neolitico avanzato in poi) i fusi erano generalmente di legno: tali si trovarono nel secondo strato di Troia e in molte ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] ad Atranjikhera e solo nell'800 a.C. a Chirand (in questa località del Bihār si è individuato il primo insediamento neolitico consistente della valle del Gange: poiché i livelli più bassi della cultura calcolitica sono datati al 1650 a.C., l'inizio ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] emulazione fra gli autori e gli attori.
Storia. - La località di Dublino fu probabilmente abitata già nell'età neolitica, da genti che dovettero sin d'allora valutare l'importanza della regione accidentata dell'Howth come posto di osservazione e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] posti da quella che, senza esagerazione, è stata la più radicale trasformazione che le società umane hanno subito dalla rivoluzione neolitica in poi. La sociologia è quindi figlia del mutamento; la società emerge come oggetto di studio quando i suoi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in minima parte la città bassa e le necropoli.
Le tracce più antiche della frequentazione umana risalgono all’età neolitica e come le successive attestazioni di una presenza micenea non permettono di documentare l’esistenza di un insediamento stabile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] in quanto tale, ma anche dei simboli connessi e dei rituali che fortemente la condizionano. Se si escludono le culture regionali neolitiche, l'evoluzione dell'architettura ha inizio nella valle dell'Indo tra il 2600 e il 1900 a.C. circa, con i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] basamento lapideo di 5-6 filari e di un elevato in mattoni crudi; mattoni cotti si ritrovano solo nel livello IX del Neolitico di Cnosso. Il pavimento è per lo più in terra battuta, spesso con ciottoli; il tetto, sostenuto da pali, può essere sia ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] dell'Homo sapiens sapiens circa 30.000 anni a.C. Si ritiene che a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane e si sia verificato lo sviluppo dell'agricoltura. Alla cultura ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...