• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [240]
Archeologia [123]
Arti visive [56]
Geografia [34]
Asia [33]
Storia [25]
Europa [27]
Temi generali [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [13]
Epoche storiche [12]

cairn

Enciclopedia on line

Accumulo di pietre sovrastante la camera di sepoltura, usato come monumento sepolcrale in culture neolitiche ed eneolitiche delle isole britanniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ENEOLITICHE

Hagia Triada

Enciclopedia on line

Hagia Triada (gr. ῾Αγία Τριάδα «Santa Trinità») Centro archeologico minoico a Creta. Sporadiche sono le tracce neolitiche, mentre fu un insediamento di notevoli dimensioni, forse articolato in più nuclei, nel periodo [...] Minoico Antico. Tra Medio e Tardo Minoico sorse un villaggio poi spianato per costruirvi una villa, con camere affrescate, bagni, sale, portici, magazzini, servizi. In seguito vi furono diversi altri rifacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TARDO MINOICO – EPOCA GRECA – ETÀ ROMANA – NEOLITICHE – SARCOFAGO

pintadera

Enciclopedia on line

In paletnologia, nome di stampi di argilla con disegni di vario tipo. Si trovano nell’ambito di culture neolitiche, specie dei Balcani, ma anche in età successive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – BALCANI – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pintadera (1)
Mostra Tutti

HABASESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HĂBĂŞEŞTI Red. TI Insediamento preistorico nella Moldavia (Romania), nei pressi di Jassi, appartenente a un complesso di civiltà neolitiche a ceramica dipinta estese dai Carpazi al Dnieper. Stazione [...] eponima per la Romania è Cucuteni, nella stessa Moldavia, e per l'Ucraina Tripolje. Per l'intero complesso culturale Cucuteni-Tripolje, v.: tripolje, civiltà di ... Leggi Tutto

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà S. M. Puglisi Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] il tipo di abitazione (v. casa, Preistoria), il termine di "civiltà danubiana" va correttamente riferito, come già detto, alle culture neolitiche dei territori indicati dell'Europa centrale (I e II periodo del Childe), fino a che, tra la fine del III ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] tecniche sofisticate, come quella a calce bianca, diffusa nel Natufiano (8000- 6500). Le prime ceramiche di un centro neolitico quale Ganj Dareh negli Zagros (7200-6900) costituiscono vasi da mensa e da conservazione di un repertorio morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] risultato dell'assimilazione, da parte dei cacciatori-pescatori mesolitici indigeni, di elementi derivati dalle culture intrusive Neolitiche Primarie. La gente di Ronaldsway appare aver abitato in grandi case rettangolari, come quelle rinvenute nello ... Leggi Tutto

conchero

Enciclopedia on line

In paletnologia, deposito di conchiglie fossili che si trova in stazioni preistoriche, i cui abitanti si nutrivano prevalentemente di molluschi. Tali stazioni si rinvengono lungo le rive del fiume Tago [...] e sono proprie di popolazioni neolitiche, dedite alla pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: PALETNOLOGIA – MOLLUSCHI – TAGO

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] furono trovate tracce di stazioni neolitiche ed eneolitiche e forse vi sorse un castelliere. Nell’età del Ferro fu un centro della civiltà veneta prima e poi di quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sant’Ilario d’Enza

Enciclopedia on line

Sant’Ilario d’Enza Sant’Ilario d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (20,2 km2 con 10.605 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Via Emilia, presso la riva destra del fiume Enza. Industrie metalmeccaniche, chimiche [...] e alimentari (caseifici, conservifici). Nel territorio sono state rinvenute sepolture neolitiche (culture di Fiorano e di Remedello) e resti di un abitato villanoviano (8°-7° sec. a.C.); 2 km a NO si trovava la stazione romana di Tanetum della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – VILLANOVIANO – VIA EMILIA – NEOLITICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
neolìtico
neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolìtico
protoneolitico protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali