Colle a S di Terlizzi (Bari), dove è stato rinvenuto un villaggio neolitico, costituito da capanne a fior di terra, e sepolture entro l’abitato. Sono emerse ceramiche appartenenti al tipo impresso a crudo, [...] inciso a crudo, graffito dopo cottura, con motivi a zig-zag, triangoli, losanghe, figure antropomorfe stilizzate, e dipinte, tutte riferibili al 6° millennio. L’industria litica ha dato lame e nuclei di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Circles of the British Isles, London 1976; G. Cremonesi, La Grotta dei Piccioni di Bolognano nel quadro delle culture dal neolitico all'età del bronzo in Abruzzo, Pisa 1976; E. Atzeni, La Dea Madre nelle culture prenuragiche, in StSard, 24 (1978 ...
Leggi Tutto
Urfirnis Denominazione impiegata per due tipi di ceramica dell’antica Grecia, rispettivamente del Neolitico medio e del Bronzo antico, caratterizzati da rivestimento brillante e superficie lisciata; nel [...] primo tipo, di colore bruno, è presente talora decorazione geometrica o a rilievo, assente nel secondo, per lo più nero o grigio ...
Leggi Tutto
(gr. Τίρυνς) Antica città della Grecia a SE di Argo. Fu occupata dal Neolitico fino a tutto il periodo geometrico. All’Elladico è datata una costruzione circolare sulla sommità, che in seguito venne difesa [...] da un’imponente cinta di mura ciclopiche nel cui spessore furono costruite gallerie e camminamenti. Al 13° sec. a.C. risale un grande palazzo organizzato e decorato sul tipo di quello di Micene. Sull’acropoli ...
Leggi Tutto
Contrada nel comune di Corropoli (Teramo).
In paletnologia, cultura di R., facies del Neolitico presente in Italia centrale nel 4° millennio a.C. Gli insediamenti consistevano in fondi di capanna a pianta [...] ovale o circolare, in parte protetti da un fossato, mentre le grotte erano frequentate per scopi rituali. L’economia si basava su agricoltura, allevamento, caccia, pesca; era praticata l’inumazione. La ...
Leggi Tutto
Località della Germania (Baden-Württemberg), da cui trae il nome una cultura del Neolitico tardo e dell’Eneolitico iniziale che interessò vaste zone di Germania, Svizzera, Francia settentrionale e Belgio.
La [...] cultura di M. fu caratterizzata da insediamenti fortificati con abitati su palafitte. Era praticata la sepoltura individuale in semplice fossa, o entro pozzi e grotte. La produzione ceramica era per lo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra, nei pressi di Peterborough, a cui è riferito uno stile ceramico (Neolitico Tardo) facente parte della cultura di Windmill Hill. È caratterizzato dall’accentuarsi della tendenza [...] all’ingrossamento degli orli dei vasi e dall’uso frequente della decorazione ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] può indicare con grande approssimazione (più per dare un'idea che non per tentare una valutazione statistica) che il villaggio neolitico poteva contenere dalle 10 alle 100 case (cioè nuclei abitativi familiari), e dai 50 ai 500 abitanti.
La forma del ...
Leggi Tutto
tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco [...] o più spesso di terra, che assume una forma a cono o a calotta sferica; il diametro varia da pochi metri a decine di metri, con un’altezza in proporzione. Oltre a una sepoltura centrale i t. possono comprendere, ...
Leggi Tutto
Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico.
I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della [...] più antica fase del Neolitico d’Anatolia e per i rapporti strettissimi che emergono con la Cilicia e con la regione dell’Eufrate. Il sito, che presenta una delle più antiche attestazioni della fusione del rame e del piombo, ha rivelato 10 strati ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...