La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] baie della regione, fu sede di un celebre santuario dedicato ad Artemide.
B., il cui primo sviluppo s’inquadra tra il Neolitico tardo e la prima età del Bronzo, era dotato di un insediamento fortificato che occupava un’altura a sud-est del santuario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] e raccoglitori. Non è ancora chiaro il processo di transizione dal Mesolitico al Neolitico; sembra ancora valida l'ipotesi secondo la quale tanto il Neolitico quanto l'età del Bronzo sarebbero assenti, anche se si segnalano rinvenimenti sporadici ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] della Dacia da parte dei Romani. È difficile fare una scelta tra le ricche serie; si possono tuttavia indicare per il Neolitico le statuette in terracotta della cultura di Hamangia e di Rastu e la ceramica dipinta della cultura di Cucuteni; per l'Età ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] da una missione americana tra il 1924 e il 1927, hanno portato alla scoperta dei resti di uno stanziamento neolitico, che prosegue la propria vita, senza soluzioni di continuità, in epoca protoelladica e micenea. Il santuario dovette sorgere nel ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] in senso più stretto per indicare un tipo di struttura architettonica apparso in varie regioni dell’Europa occidentale nel periodo Neolitico, tra il 5000 e il 2500 a.C., e che conobbe una grande varietà di forme. Le costruzioni megalitiche sono ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, [...] industriali o artigiani (Officine Galileo, Officine aeronavali di Venezia ecc.).
In paletnologia, o. litica, il luogo dove, dal Neolitico fino all’età dei metalli, veniva lavorata la selce; se ne riconosce facilmente l’ubicazione per l’abbondanza di ...
Leggi Tutto
Isola delle Egadi (7 km2), a N di Favignana (al cui comune appartiene). È lunga, da N a S, 5 km e larga 2. Ha coste alte e dirupate con numerose grotte, e culmina con il Pizzo del Monaco (278 m). Vi si [...] , soprattutto cervi, bovini, equini e qualche figura umana. Per queste ultime è stata proposta una datazione corrispondente al periodo di formazione del livello paleolitico; le pitture, invece, sono datate al Neolitico o all’età dei Metalli. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] scoperte nelle Isole Eolie (Panarea e Lipari), dove le stratigrafie hanno evidenziato una chiarissima successione culturale dal Neolitico Medio all'Età classica.
La completa revisione delle collezioni preistoriche del museo di Siracusa, insieme ai ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , alla presenza di ben quattro fonti, di cui la Clepsidra pare sia stata sempre la più importante.
Il poco materiale neolitico rinvenuto a N del Kolonòs Agoràios e una tomba subneolitica nella zona dell'Agorà sono finora isolati, e un abitato dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Altri contengono sepolture umane con offerte per i defunti, quali ornamenti d'osso, frammenti di palchi e di ocra.
È possibile che il Neolitico dei Vindhya fosse iniziato già nel 6000 a.C., ma generalmente lo si data tra il 4000 e il 1500 a.C. circa ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...