Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] della Dordogna. Era stato deciso infatti di aggiungere alle culture celtiche e gallo-romane oggetti del Paleolitico, del Neolitico, e in un secondo tempo anche antichità merovinge. Gli scavi eseguiti per ordine dell'imperatore ad Alise-Sainte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] quella di Rotterdam anche se svolge una importante funzione di collegamento con molti porti europei e mondiali.
Risalgono al Neolitico reperti e altri ritrovamenti che documentano la presenza umana nella vallata della Mosa e nel Limburgo, dove, con ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] per lo più come un cilindro. La conoscenza del corpo si limitava, possiamo supporre, soprattutto allo scheletro: fin dal Neolitico, e forse già dal Paleolitico superiore, si sapeva come curare le fratture, e infatti molti reperti testimoniano di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] modo fondamentalmente distinguere e circoscrivere due tendenze formali plastiche nella preistoria europea più recente, a partire dal Neolitico: una, che è stata detta dinamica, espressiva e anche, in certo senso, irrazionale e spontanea, propria di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] . - I più antichi manufatti che si abbiano dalla Valle del Nilo risalgono all'Età Paleolitica. Ma tanto questi, che quelli neolitici, son meglio studiati da specialisti di preistoria in generale, e si può dire che assai di rado in Egitto arrivino a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] ha quasi un completo quadro dal Paleolitico (scarsamente rappresentato) fino all'alto Medioevo, e le sezioni più importanti consistono per il Neolitico nella ceramica a fasce e a cordicella, per l'Età del Ferro nella cultura di La Tène e nel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] in cui la vita nelle caverne è accompagnata da manifestazioni di una fiorente industria litica, sia nel Neolitico, caratterizzato dall'esigenza di riunirsi in comunità: Stentinello, Matrensa, Megara Hyblaea sono i principali villaggi preistorici sud ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Urali e dell’Europa orientale (Kostenki sul Don; Puškari presso Novgorod-Seversk; Malta presso Irkutsk). Durante il Neolitico, si svilupparono numerose tradizioni culturali, come la cultura di Tripol´e, in Ucraina occidentale, e quella nord-pontica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , Afghanistan o Turkmenistan) che in determinati momenti storici erano aggregate politicamente all’altopiano iranico.
Nel Neolitico tardo e nel Calcolitico alcuni insediamenti dell’altopiano centrale (Tepe Siyalk, Zagheh, Tepe Ghabrestan, Chashma ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] dell'Asia sud-orientale, e specialmente nell'Indocina e nell'Indonesia, ove sembra tragga iniziale sviluppo con le culture del tardo neolitico e dell'Età del Bronzo e del Ferro (v. indocinese e indonesiana, arte).
Sia in Indocina che in Indonesia le ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...