Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] caratterizzata da ceramica dipinta in nero opaco sul fondo rosso lucido che rappresenta in S. il passaggio dal Neolitico all'età dei metalli. Le cinque tombe a grotticella artificiale, a più ambienti, del Malpasso appartengono ormai all ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] degli scavi archeologici condotti in Palestina prima del 1948; nei depositi sono conservate le tipologie ceramiche degli stessi scavi dal Neolitico all'epoca ottomana. Tra le opere d'arte, notevoli gli stucchi e i frammenti di affreschi del palazzo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ed eneolitico, sono di particolare interesse quelli individuati nel Tagikistan (cultura tardo-neolitica detta di Hissar), nel Turkmenistan meridionale (cultura neolitica di Djetun, sito harappiano di Altyn-depe, attribuito alla variante Geoksjur ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a quelli del Campignano, ma di regola molto più piccoli. Le stazioni più antiche, che probabilmente ebbero inizio nel Neolitico, sono quelle di Rivoli Veronese e forse anche il grande riparo delle Scalucce a Molina, dove però apparvero anche cuspidi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , comparandole per quanto possibile alle coeve civiltà dei paesi stranieri. Entro ciascuna delle grandi divisioni, Paleolitico, Neolitico, Età del Bronzo, Età del Ferro, l'ordinamento era rigorosamente geografico, ma questo criterio non sarà più ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nascita della capitale, alla sua architettura attraverso gli oggetti recuperati nel corso di scavi, a partire dal periodo neolitico e della Lutetia gallo-romana.Sistemato nel 1897 nel padiglione Marsan - dopo l'incendio del palazzo delle Tuileries ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...