Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , Afghanistan o Turkmenistan) che in determinati momenti storici erano aggregate politicamente all’altopiano iranico.
Nel Neolitico tardo e nel Calcolitico alcuni insediamenti dell’altopiano centrale (Tepe Siyalk, Zagheh, Tepe Ghabrestan, Chashma ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] -Kala n. 4 (Asia Centrale, Corasmia, corso inferiore dell'Amu-Dar′ia) scavata da S. Tolstov nel 1939-40. Una importante necropoli neolitica è stata esplorata ad Olenij Ostrov (isola nella parte NO del lago di Onega) da V. Ravdonikas, tra il 1936 e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di frutti della terra e di cacciatori, e cioè vivevano di quello che la natura offriva spontaneamente - già nel Neolitico hanno incominciato a coltivare piante alimentari, il che ha permesso loro di accumulare i prodotti e di conservarli per i ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per la civiltà greco-romana, il mare ebbe un ruolo fondamentale nell'evoluzione che portò dalla semplicità del villaggio neolitico allo splendore urbano della prima età del bronzo.Il nesso tra commercio marittimo, centri urbani e un elevato livello ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a quelli del Campignano, ma di regola molto più piccoli. Le stazioni più antiche, che probabilmente ebbero inizio nel Neolitico, sono quelle di Rivoli Veronese e forse anche il grande riparo delle Scalucce a Molina, dove però apparvero anche cuspidi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nascita della capitale, alla sua architettura attraverso gli oggetti recuperati nel corso di scavi, a partire dal periodo neolitico e della Lutetia gallo-romana.Sistemato nel 1897 nel padiglione Marsan - dopo l'incendio del palazzo delle Tuileries ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...