L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] e marchi pubblicitari, nel corso del Novecento, l’aplologia è stata spesso voluta e ricercata per l’originalità delle neoformazioni (➔ neologismi) che può offrire, adatte per attirare l’attenzione del pubblico: basti pensare a nomi di prodotti come i ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] e parlano quasi tutti lo spagnolo e molti la loro bella e ricca lingua nahuatl - naturalmente corrotta da neologismi spagnoli - polisillabica, polisintetica, flessibile, sonora. Non si può affermare che vadano diminuendo come altre razze indigene del ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] sulle pagine di Cannibale, fu la creazione di una lingua vernacolare, che intrecciava italiano letterario, slang urbano, neologismi, nonsense e gergalismi di origine dialettale o da altre lingue. L’attenzione dadaista al nonsense e alle rotture ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] : l’insofferenza per le consuete regole dell’aritmetica, l’esaltazione del non-senso, la volontà di stupire con neologismi, metafore, associazioni di parole appartenenti a sfere semantiche normalmente distanti fra loro.
Nel 1927 partecipò a varie ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] delle parole inventate o usate in modo arbitrario dagli alienati. Sul tema pubblicò la sua prima monografia, I neologismi degli alienati in relazione col delirio cronico (Reggio Emilia 1889), accolta molto favorevolmente negli ambienti scientifici e ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] set felliniano come circo, la cattiva fama del regista dissipatore di capitali, la fabbricazione di icone e di neologismi, l'invenzione di una nuova forma di divismo 'riluttante' nella persona di Marcello Mastroianni, la progressiva migrazione dalle ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] similitudini troppo umili. Riconosce l'eccessiva libertà nelle scelte lessicali, nelle soluzioni morfologiche, nella formazione di neologismi: " Le quali cose ", prosegue però, " se bene e noi medesimamente confessiamo che sono certamente in Dante ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Orange è sommerso dalla spettacolare logorrea di Alex, che con il suo 'nadsat' (un misto di neologismi, inglese cockney, russo, espressioni forbite e scatologia infantile) raddoppia e al contempo raffredda ironicamente l'azione, prefigurando ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] per la terminologia creata nel 1950 a Giacarta ha approvato o coniato per l'indonesiano più di centomila neologismi: termini indigeni o di altre lingue imparentate, recupero di arcaismi sanscriti, prestiti arabi, adattamenti di termini inglesi od ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] in Francia) e già nel XIV secolo era considerato, sempre in Francia, di gusto arcaico e popolare. Quanto invece ai ‛neologismi', la storia culturale è ricchissima di opere, esperienze sia di carattere ideologico, sia di tipo tecnico e formale, e così ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...