Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] : sul versante dei nomi propri inglesi si possono citare, per esempio, blairiano, blairismo e blairista (registrati nella raccolta Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle), che nei primi anni Duemila erano usati dai giornali con ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] o ambienti archeologici tramite tecnologie digitali).L’archeologia del contemporaneo appare però soltanto molto di recente come neologismo nel Vocabolario Treccani online. Di certo questo approccio è emerso, a livello scientifico. Il professor De ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] conseguenza della diffusione, e ormai della prevalenza, del cosiddetto e-taliano; termine inserito da Treccani tra i neologismi del Vocabolario nel 2016, con questo significato: «Varietà di italiano scritto sorta nell'ambito della continua evoluzione ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ’anno, e nel 2024 il termine gaslighting è andato ad arricchire la lista di parole del patriarcato entrando ufficialmente fra i neologismi, con un esempio di contesto d’uso che è anche una proposta di traduzione: «Potremmo tradurre gaslighting come ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] Salvini in ambito europeo, quasi certamente anche grazie all’espressività di europirla.Satira, politica e sportNel repertorio di neologismi di questo sito la voce è spiegata come ‘governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace’ ed ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] diversità e la lotta per il riconoscimento e la dignità. Il linguaggio di Luisa è caratterizzato da evocativi neologismi e proverbi confusamente riadattati, che la rendono una figura indimenticabile:La figura di Luisa senior, invece, emerge come ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] determinato paese, al fine di sottolineare i rischi di un inarrestabile declino». Compare anche nella raccolta di neologismi dell’Osservatorio neologico della lingua italiana, con un rinvio, come prima attestazione, a un articolo di Ennio Caretto su ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] offre l’evoluzione linguistica che aspettavamo dalla lettura di Sangue di Giuda, inserendo variazioni notevoli, neologismi, anglismi, lemmi dialettofoni, di cui tricheca, girotonda, mezzabocca, mezzalpetto, spoltrona, sono solo alcuni esempi. Attorno ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] casi, scientifico e rigoroso (lodato da Giorgio Parisi, recente Nobel per la fisica), ma anche cangiante, ricco di neologismi e forestierismi; ha persino, come inserto al romanzo, un Vocabolario Nnoberaveze. Man mano che l'alienità si disvela, una ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] nelle nostre conversazioni con un significato alquanto diverso da quello che in inglese, dal 2014, è considerato un innovativo modello di lavoro che usa le nuove tecnologie. Secondo l’approfondimento di ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia...