La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] . Svolge infatti una funzione espressionista, e in certe formulazioni evoca il grammelot. È ricca di neologismi (spendizione deverbale da ‘spendere’ per pagamento), neoformazioni per composizione («spaccio di merdasogni»), termini dotti (urbe ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] lettore contemporaneo.Iolanda InsanaAttraverso versi telegrafici privi d’interpunzione e di maiuscole, impastati di tecnicismi, neologismi, cultismi, dialettismi e spesso irrelati, la poetessa siciliana (Messina 1937 ‒ Roma 2016) investe il lettore ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] ed esteri». Difficile dare torto a Brusa. In effetti è curioso il fatto che nell’era digitale una serie di neologismi di origine anglofona leghino l’apprendimento da parte degli adulti al divertimento e alla giocosità: si pensi a gamification ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm Mc Dowell (Alex).In questa sede sarà utile confrontare i neologismi di Burgess conservati nel film, mostrando le differenze fra la traduzione italiana del 1969 e il doppiaggio dell’opera ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] possiamo cercare nel capitolo Parole d'autore (Paolo Zublena e Davide Colussi), che dedica un paragrafo (3.1) ai neologismi danteschi; basta inoltre leggere l'incipit del saggio di Serianni per cogliere un primo tributo alla ricchezza del lessico di ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Monti, non tanto da un’avversione immotivata verso i forestierismi, ma dall’esigenza di evitare nei documenti amministrativi i neologismi oscuri. Non si tratterebbe quindi che di un’anticipazione di due secoli dei progetti che ancora oggi spingono la ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] linguistico» in cui ogni il corpo di ogni parola cuce gli arti di diverse grammatiche. La tendenza esasperata al neologismo ha incoraggiato la pubblicazione di un Glossario apposito, in cui Milone ha inserito, dopo ciascun lemma, il significato e ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , cfr. GDLI [vol. IX], s.vv.). 2.4. Deonimici verbaliSoprattutto in termini di formazione creativa ovvero neologica (o “fantasionomastica”, cfr. Piro 2023) che può potenziare certi messaggi anche pragmatici, ma più che altro stilizzarsi ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] esistenti, affinché siano prese in considerazione dalla lessicografia (in particolare, di quella che si occupa dei potenziali neologismi), hanno bisogno di vivere nella realtà delle relazioni comunicative per un certo periodo di tempo, dando la ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] (Tumba-); mandorlante (mandelnde); grugnente (grunzenden). Il fenomeno è molto più ampio e articolato; Kahn conia decine di neologismi che tendono a riprodurre la struttura tedesca (spesso sono neoformazioni anche in tedesco): molti sono dell’ambito ...
Leggi Tutto
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neologico
neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia...