• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [66]
Lingua [138]
Letteratura [76]
Lessicologia e lessicografia [57]
Grammatica [29]
Temi generali [26]
Linguistica generale [16]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Storia [13]
Arti visive [13]

Lepòreo, Lodovico

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Cormons 1582 - Roma 1655 circa); le sue stranezze metriche e formali gli hanno riservato un posto non trascurabile nella poetica del bizzarro quale creatore del "leporeambo", un verso grottesco [...] , lirici, satirici, faceti, ecc. (1639); Leporeambi nominali alle Dame et Accademie italiane (1641), irti di replicate rime interne, di sdruccioli, di bizzarri neologismi, e, infine, Prosa rimata curiosa ritrovata da L. Leporeo, ecc. (1652). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLOGISMI – CORMONS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepòreo, Lodovico (1)
Mostra Tutti

Marziano Capèlla, Minneo Felice

Enciclopedia on line

Scrittore latino di Cartagine (inizio sec. 5º d. C.); autore di un'opera enciclopedica in nove libri, De nuptiis Mercurii et Philologiae, in forma di favola mitologica misticheggiante. Nei primi due libri [...] 7 libri successivi dalle ancelle di Apollo, le sette arti liberali. Lo stile è spesso artificioso e ricco di parole rare e neologismi. Nelle parti poetiche sono usati, e con bravura, numerosi metri classici. Per la favola la fonte principale sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – REMIGIO DI AUXERRE – MARTIANUS CAPELLA – METRI CLASSICI – ARTI LIBERALI

Whitman, Walt

Enciclopedia on line

Whitman, Walt Poeta statunitense (West Hills, Long Island, 1819 - Camden, New Jersey, 1892). Fortemente legato a una visione armonica dell'universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo [...] i tratti più vari della realtà coeva si fondono in un linguaggio magmatico e innovativo, fitto di contaminazioni e di neologismi, di ripetizioni e di allitterazioni che, assumendo i registri e i moduli della tradizione orale, conferiscono al verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – E. E. CUMMINGS – ALLITTERAZIONI – LONG ISLAND – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitman, Walt (2)
Mostra Tutti

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] lessicale di questa prosa si deve soprattutto all’uso intensivo di suffissi per formare parole alterate e derivate e neologismi. L’alterazione ha spesso valore satirico (così i sostantivi vanitaduzza e tisicuzzo) tra i suffissi più usati per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RANIERI DE’ CALZABIGI – MELCHIORRE CESAROTTI – VITTORIO ALFIERI – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Butèra, Vittorio

Enciclopedia on line

Poeta (Conflenti 1877 - Catanzaro 1955). Di professione ingegnere, compose versi in dialetto calabrese, meritamente assai apprezzati nella sua regione: soprattutto favole, che ben poco ritengono del lontano [...] imponga dei limiti al giudizio, non si rifà alla letteratura colta, né il dialetto vi è usato come una patinatura. Il B. si servì del dialetto di Conflenti come lingua e si sforzò di depurarlo liberandolo da italianismi e da neologismi inutili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – CONFLENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butèra, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Coupland, Elvis

Enciclopedia on line

Scrittore canadese di lingua inglese (n. Baden Söllingen, Germania, 1961). Dopo studi in campo artistico compiuti negli Stati Uniti, in Italia e in Giappone, C. si è dedicato al giornalismo. Il suo esordio [...] e gli anni Novanta del Novecento, attraverso uno stile frammentario, ispirato ai videoclip, e un linguaggio ricco di neologismi. Sono poi apparsi in rapida successione: Shampoo planet (1992; trad. it. Generazione shampoo, 1994); Life after God (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – CALIFORNIA – CONSUMISMO – NOVECENTO

Novarina, Valère

Enciclopedia on line

Scrittore, drammaturgo e regista svizzero di lingua francese (n. Chêne-Bougeries, Ginevra, 1942). Le istanze di rinnovamento della concezione teatrale di N. si sono concretizzate in una serie di testi [...] dimostra originalissimo, proponendo un linguaggio ricco di termini tecnici tratti da lessici specializzati, di parole desuete o di neologismi. La parola non esprime e non comunica, e il testo risulta costellato di lunghissimi elenchi, litanie che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LOUIS DE FUNÈS – NEOLOGISMI – PSICOLOGIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novarina, Valère (1)
Mostra Tutti

Yaşar Kemal

Enciclopedia on line

Yaşar Kemal Pseudonimo dello scrittore curdo di lingua turca Kemal Sadık Gökçeli (Hemite, Adana, 1923 - Istanbul 2015). Nei suoi libri, molti tradotti in italiano, ha sempre cercato di descrivere i misteri dell'uomo [...] volte arrestato e costretto all'esilio (Svezia). Opere Nei suoi numerosi romanzi Y. K. utilizza un lessico inusuale, ricco di neologismi e immagini attinte dalla campagna dell'Anatolia: İnce Memed ("M. il sottile", in 4 parti; I, 1955, tradd. itt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TURCA – ISTANBUL – ANATOLIA – ADANA – CURDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti

Lòi, Franco

Enciclopedia on line

Lòi, Franco Poeta italiano (Genova 1930 - Milano 2021). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita [...] letteraria al gergo dialettale proletario e sottoproletario non solo milanese, dagli arcaismi ai forestierismi, fino ai neologismi e alle sue personali invenzioni, ottenendo un impasto linguistico di forte originalità espressiva, che spesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERE LETTERARIO – ESPRESSIONISMO – FORESTIERISMI – NEOLOGISMI – GENOVA

Mena, Juan de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna, Madrid, 1456). Nella giovinezza visse qualche tempo a Roma; fu epistolografo e cronista del re Giovanni II. Nel 1444 dedicava al re un poema, il Laberinto de [...] . de M. fu il primo poeta spagnolo a porsi il problema di una lingua letteraria. Nelle sue opere abbondano vocaboli e costruzioni latine oltre a neologismi di derivazione latina. L'opera di J. de M. esercitò enorme influenza fino a tutto il sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUÉS DE SANTILLANA – CASTIGLIANO – NEOLOGISMI – CORDOVA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mena, Juan de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neològico
neologico neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali