• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [350]
Grammatica [29]
Lingua [138]
Letteratura [76]
Biografie [66]
Lessicologia e lessicografia [57]
Temi generali [26]
Linguistica generale [16]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Storia [13]
Arti visive [13]

NEOLOGISMI

La grammatica italiana (2012)

NEOLOGISMI Si definiscono neologismi le nuove parole (o espressioni ➔polirematiche) che da un certo momento in poi entrano a far parte del lessico di una lingua. Possono essere forme completamente nuove, [...] dopo con il diverso significato legato all’ambito sportivo di ‘andare in rete, segnare un punto’. Rientrano fra i neologismi anche i ➔prestiti, sia adattati, sia non adattati, parole come pellerossa o golf, entrate in italiano nei secoli scorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] cassaforma, cassapanca, cinemateatro, diritto-dovere, fiera mercato, incontro-dibattito, operaio azionista, poltrona letto, studente lavoratore I neologismi di questo tipo non sono molti. La formazione del plurale si ottiene di norma con la flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

-IZZARE

La grammatica italiana (2012)

-IZZARE Il suffisso -izzare (dal latino parlato -idiare, a sua volta dal greco -ìzein) si usa con il significato di ‘fare, rendere’ in verbi per lo più transitivi derivati da sostantivi e aggettivi memoria [...] , ottimizzare) o dal francese (impermeabilizzare, sensibilizzare). Il suffisso è molto frequente nei linguaggi settoriali ed è molto usato nella formazione di ➔neologismi Galvani ▶ galvanizzare mentale ▶ mentalizzare master ▶ masterizzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MINI-

La grammatica italiana (2012)

MINI- Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] - e il secondo elemento composto di solito non si usa il trattino, che però si può trovare soprattutto in ➔neologismi che cominciano per vocale Intesa sulla mini-riforma dei trattati (www.ilsole24ore.com) Direi un mini-affare (www.passionepeugeot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] formate modernamente bar ▶ barista femmina ▶ femminista discesa ▶ discesista tanto che lo si trova molto spesso nei ➔neologismi pidduista ‘affiliato alla loggia massonica P2’ cerchiobottista ‘chi evita di compiere una scelta’ (dal detto dare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO CIVILE

MAXI-

La grammatica italiana (2012)

MAXI- Maxi- è un ➔prefissoide derivato dal latino màximus ‘massimo’ (tramite l’inglese maxi), ed è usato in parole formate modernamente, appartenenti soprattutto al linguaggio giornalistico Scoperta [...] ») Real, maxipremio contro la crisi (www.corrieredellosport.it) Il trattino è, tuttavia, frequente soprattutto in parole (specie ➔neologismi) che cominciano per vocale Ok al maxi-emendamento (www.lettera43.it) Maxi-inchiesta sulla Asl di Viterbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

suffissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] prevale nettamente sulla prefissazione sia per numero di parole, in uso, sia per la percentuale di ➔ neologismi, sia nella formazione di alterati (diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi e peggiorativi; ➔ alterazione; cfr. Iacobini & Thornton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA

MEGA-

La grammatica italiana (2012)

MEGA- Mega- è un ➔prefissoide derivato dal greco megas ‘grande’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco e dal latino scientifico (megacefalia, megattera), o formate modernamente e appartenenti [...] , tra mega- e il secondo elemento composto di solito non si usa il trattino, che tuttavia si può trovare soprattutto in ➔neologismi che cominciano per vocale Il mega-impianto travestito da serra (www.sardegna24.net) Milano, mega-sconti su Expo (www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] -, in-, s-) contribuisce alla formazione di verbi ➔ parasintetici. La prefissazione è frequentemente impiegata per la formazione di ➔ neologismi, e il lessico corrente conta un numero piuttosto elevato di parole prefissate: per dati quantitativi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI
1 2 3
Vocabolario
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neològico
neologico neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali