• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [52]
Letteratura [20]
Biografie [33]
Lingua [5]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Istruzione e formazione [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

BUTERA, Vittorio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Vittorio Maria Laura Posa Nato a Conflenti (Catanzaro) il 23 dic. 1877 da Tommaso e da Maria Teresa Carusi, s'iscrisse alla facoltà d'ingegneria dell'università di Messina, passando poi a quella [...] . Il B. si servì del dialetto di Conflenti come lingua, e si sforzò di depurarlo liberandolo da italianismi e da neologismi inutili. Insieme, con una felice congruenza di lingua e ideazione, la sua umana sensibilità nell'interpretare i sentimenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – CONFLENTI – TRILUSSA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTERA, Vittorio Maria (1)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Carlo Emilio Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] ) come nel gergo della burocrazia o della tecnica, nei luoghi comuni o negli arcaismi dell'espressione letteraria, nei neologismi o nelle deformazioni dell'espressività d'autore. Il pastiche, fondato su un'idea di rappresentatività popolare cui il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANFRANCO CONTINI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZINI, Alfredo Eleonora Cardinale – Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] fu nominato accademico d’Italia nella classe di lettere, dove ricoprì il ruolo di maggior esperto in materia di lingua, neologismi e forestierismi, grazie al lavoro da lui svolto per il Dizionario moderno. Il 6 ottobre 1935 pronunciò in Campidoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BELLARIA 'IGEA MARINA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] , sicura padronanza di stilemi e costruzioni sintattiche e infine una grande ricchezza lessicale, depurata, per quanto possibile, da neologismi e barbarismi. Certo non bastavano l'impegno sincero e il gusto dei classici a dare vitalità a un genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

CAMPOLONGO, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO, Emmanuele Marco Palma Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] prive di qualsiasi spunto originale. Il suo latino estremamente fantasioso supera poi ogni limite di correttezza nei numerosissimi neologismi delle versioni dei 104 sonetti della Polifemeide (da lui preparate per la seconda ediz. dell'opera, 1763) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLIA, Costantino Luigi Lerro Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] nel 1903. Per i "passatempi", cioè voci e maniere di uso comune non registrati nei comuni vocabolari, eufemismi e neologismi, espressioni proverbiali, l'A. cercò di trovare una nuova formula al suo tecnicismo filologico, facendo ricorso a lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTEAGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTEAGA, Stefano Nino Borsellino Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] e cesarottiana, non organicamente espressa, ma evidente pur nella frammentarietà dei rilievi. Alla condanna che il Borsa fa dei neologismi stranieri e dell'influenza della filosofia (o del "filosofismo", come si preferiva dire) sulla letteratura, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CARLO III DI SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEAGA, Stefano (1)
Mostra Tutti

POMPILIO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO, Pietro Paolo Wouter Bracke POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo [...] altre, oggi in gran parte perdute, tra cui un dizionario per naturas rerum che vede l’aggiunta di tutti i neologismi latini degli ultimi 700 anni, opera interrotta dall’improvvisa morte. La notorietà di Pompilio, secondo quanto affermato nella Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – GASPARINO BARZIZZA – OTTAVIANO UBALDINI

PERISAULI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERISAULI, Faustino Michele Camaioni PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto. Assai incerte le notizie riguardanti [...] di Sidonio Apollinare, Pontano, Battista Spagnoli e Poliziano, rivendica la legittimità dell’impiego nella poesia latina di neologismi tratti dal vocabolario cristiano e dal registro popolare. Opere. Petri Pauli Phantini de Tradotio in hecathomythion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO LANDINO

PICCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Giulio Marino Biondi PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni. Fin da giovane praticò i [...] A leggerne le opere, numerose ed edite in circostanze non sempre facili da accertare, con quel linguaggio intriso di neologismi prensili di una condizione di vita reietta e marginale, se ne apprezzano l’informazione, l’abilità, la professionalità, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGGIO NELL’EMILIA – PIETRO TORRIGIANI – ANDREA CAVALCANTI – INFERNO DI DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neologìa
neologia neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
neològico
neologico neològico agg. [dal fr. néologique, tratto da néologisme «neologismo» o néologie «neologia»] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla neologia; che riguarda la coniazione di parole nuove e in genere la formazione e introduzione nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali