Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] contenuti si sono evoluti nel tempo prevalentemente per l'utilizzo che i sistemi meccanici hanno fatto delle conoscenze acquisite e dei risultati conseguiti dall'elettronica. Negli ultimi decenni del Novecento ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] d'area. Dall'originario ambito disciplinare, quello aziendalistico, esso si è diffuso progressivamente nei campi economico, sociologico e geografico, con forte valenza interdisciplinare e applicativa.
Il ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] con motor road: gli Americani dicono highspeed highway, i Tedeschi Autostrasse.
L'autostrada è quella destinata ad essere percorsa esclusivamente da autoveicoli e che offre agli stessi le condizioni più ...
Leggi Tutto
burologismo
s. m. Neologismo burocratico.
• una lingua è un ecosistema che, se impoverisce la propria biodiversità sotto una certa soglia, rischia di collassare. Più che botanici sono allora degli ecologisti [...] anche espressioni neogergali come ma anche no e quant’altro, e lo fa per capire come scatti l’effetto contagio che le rende virali. (Michele Smargiassi, Repubblica, 26 febbraio 2017, p. 50).
- Composto dall’agg. buro(cratico) e dal s. m. neologismo. ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i caratteri variano molto secondo la materia prima da cui provengono, il processo di preparazione, l'impiego a cui sono destinati e il grado di raffinazione. In generale, sono liquidi limpidi, mobili, non ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] astronomici scoperta nel 1962. La vera natura di questi oggetti è ancora alquanto misteriosa, perché le loro proprietà intrinseche appaiono in un certo senso contraddittorie, pur essendo praticamente certo ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] J. D. H. Bell, S. Y. Pilkington, P. F. Scott, R. A. Collins. La caratteristica principale delle p. è l'emissione di brevi impulsi di radiazione a intervalli di tempo che si mantengono quasi rigorosamente ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] e simili. Insegna, sotto cui di volta in volta si sono schierati: 1. il taylorismo americano, con le sue finalità economiche dell'aumento di produzione, affidato ai due precetti fondamentali d'ottenere, ...
Leggi Tutto
forfettizzazione
Neologismo di natura fiscale usato per indicare recenti misure adottate nelle leggi finanziarie, che consentono il calcolo dell’imposta forfettario, per es. per le partite IVA a bassa [...] fatturazione in sostituzione dell’aliquota corrente. Si parla di f. ogniqualvolta un importo dovuto viene determinato in maniera indiretta ...
Leggi Tutto
intuarsi
Neologismo dantesco, parasintetico, corrispettivo di ‛ inmiarsi ' nello stesso verso (Pd ne 81 s'io m'intuassi, come tu t'inmii), col senso analogo di " penetrare in te ", " leggere nei tuoi [...] pensieri ".
Il verbo appare formato sul possessivo ‛ tuo ', ma il Lana commentava: " Intuare si è verbo informativo, e discende da questo pronome tu; sì che intuare si è a dire farsi quello tue a chi è ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...