La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , permettendo in tal modo a ogni lingua di essere, in senso proprio, una lingua viva.
Bibliografia
B. Quemada, À propos de la néologie. Essai de délimitation des objectifs et des moyens d’action, «La banque des mots», 1971, 2, pp. 137-50.
J. Humbley ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] introdotto unendo la parola latina domus e informatique. Un’applicazione della domotica prevede l’integrazione tra alcune componenti di un edificio (per es., luci, impianti di riscaldamento e di aria condizionata, ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] παιδεία "educazione"; anche il radicale πεδάω "lego, tengo saldo" potrebbe esser chiamato in causa nella formazione di quel neologismo che definisce un'attività, nella quale le fasciature hanno tanta parte. Giova qui ricordare che non sono mancati i ...
Leggi Tutto
chiconomics
s. m. inv. Commercializzazione di prodotti eleganti o di marca a prezzi molto contenuti.
• Robert Brvenik, presidente di Prime Outlets che possiede 21 centri negli Usa, ha coniato un neologismo [...] per designare l’impennata degli acquisti delle griffe a sconto: chiconomics. Ci voleva, perché il fenomeno in atto va al di là degli outlet e coinvolge consumatori di tutte le tasche. E in modi più curiosi ...
Leggi Tutto
NEO-
Neo- è un ➔prefissoide (dal greco neos) che significa ‘nuovo, moderno, recente’, e si trova in parole composte in cui il secondo elemento è un sostantivo o un aggettivo
neosocialismo
neologismo
neonazista
neolatino
neolingua. ...
Leggi Tutto
mercatismo
Matteo Pignatti
Fiducia assoluta nelle logiche liberiste del mercato, con particolare riferimento al commercio e alla finanza internazionali, in assenza di regolamentazione e controllo pubblico. [...] Il termine, utilizzato in senso spregiativo, è un neologismo coniato per denunciare la condizione dell’economia e della politica mondiali del nuovo millennio, sviluppatesi in concomitanza con il fenomeno della globalizzazione (➔). In questo senso, il ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] italiana dove viene registrato come neologismo, passando poi ad altre lingue nelle forme ludicité, ludicidad, ludicidade, ludicity. La sua introduzione nel lessico degli studi è legata alla necessità di cogliere in modo unitario un sistema di ...
Leggi Tutto
archistar
archistàr s. m e f. invar. – Architetto famoso per la sua attività professionale e divenuto figura molto presente nel campo mediatico, tanto da competere per la notorietà della sua immagine [...] con le più note star dello spettacolo. Il neologismo è stato creato dalle studiose di architettura Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli. ...
Leggi Tutto
Jugosfera
s. f. Il complesso di Paesi che hanno condiviso l’appartenenza all’antica Jugoslavia e che considerano come un valore positivo la cooperazione.
• La Jugoslavia non c’è più, resiste però un [...] universo balcanico comune, una «Jugosfera», neologismo coniato dall’«Economist», un’area commerciale e industriale dove sloveni, croati e serbi hanno deposto le armi e ripreso a cooperare. La prova più recente è la joint venture a tre che ha riaperto ...
Leggi Tutto
sincromismo Tendenza artistica non figurativa (dall’inglese synchromism) sviluppatasi negli USA all’inizio del secondo decennio del 20° secolo. Vicino alle contemporanee esperienze elaborate da R. Delaunay [...] e F. Kupka, il s. si fonda su accordi cromatici, ossia sulla sincromia (synchromy), neologismo coniato (in analogia con il termine sinfonia) da M. Russell che, con S. MacDonald Wright, è il più significativo esponente di tale tendenza. ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...