PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm Mc Dowell (Alex).In questa sede sarà utile confrontare i neologismi di Burgess conservati nel film, mostrando le differenze fra la traduzione italiana del 1969 e il doppiaggio dell’opera ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] dell’italiano a livello internazionale con la Piazza delle Lingue d’Europa, ed anche il Dantedì, con un neologismo di cui il professore ricorda con compiaciuta soddisfazione la paternità, istituito dal 2020 nella data in cui viene collocato ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] in divisa nera: «Contro questo matrimonio vota No!»; Lotta Continua, anch’essa riferendosi al sodalizio Dc-Msi conia il neologismo Fanfascismo, che avrà notevole risonanza nel popolo della sinistra.Un caso a parte, unico e di notevole successo, è la ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] linguistico» in cui ogni il corpo di ogni parola cuce gli arti di diverse grammatiche. La tendenza esasperata al neologismo ha incoraggiato la pubblicazione di un Glossario apposito, in cui Milone ha inserito, dopo ciascun lemma, il significato e ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] ha corrispondenza con la realtà; altre volte, non è così. Per esempio, talvolta finiamo in balìa del greenwashing, neologismo registrato da Treccani nel 2021: «Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] invece a prendere piede in ambienti altolocati:Con i nomi di sandwich, tartina, canapé, e persino con il neologismo dannunziano tramezzino, faceva parte del ricevimento, del buffet e della vacanza, per tè, balli e picnic. […] Apparteneva, negli ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] tormentone di Anna, ma anche la temperatura delle sue barre. L’autrice ha impresso nella musica italiana il neologismo semantico baddie (prestito dall’inglese, ‘cattiva, malvagia’), che con la sua nuova accezione identifica ‘una ragazza forte, sicura ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] colleghi.Oggi anche nel linguaggio comune degli italiani l’espressione fare gossip sta prevalendo su spettegolare. Esiste persino un neologismo, ospitato dal 2008 su Treccani: gossipparo. La voce recita: «s. m. e agg. (ironico). Chi o che si compiace ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] italiani multietnici, in «Mondi Migranti», 2018, pp. 223-33.Cartago 2020: Gabriella C., Italiano e altre lingue. Due omografi e un neologismo, in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Vasari: Montagnani; ma assente dal Lessico di Fergonzi e dal GDLI e dal GRADIT (non per questo, ovviamente, un neologismo).Facciamo pure un confronto con la prosa di Calvesi, per lumeggiare le diverse caratteristiche. E prendiamo le pagine di Calvesi ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...