Lontani i tempi in cui il fisico irlandese dell’Ottocento Lord Kelvin dichiarava di poter passare tutta la vita a studiare una bolla di sapone, il sistema economico contemporaneo è caratterizzato piuttosto dal succedersi di bolle speculative di ogni ...
Leggi Tutto
Questo breve contributo vuole concentrarsi sulla comunicazione verbale e non verbale di quella che potremmo denominare, con un neologismo, “euro-cromia”, ossia l’uso dei colori nella simbologia visiva [...] e terminologica delle istituzioni comunitarie. N ...
Leggi Tutto
sovraesposizione (mediatica) Se ne parla quando un politico compare troppe volte, troppo ampiamente e per troppo tempo su pagine di giornali e schermi televisivi, rischiando di logorare la propria immagine. [...] Il neologismo semantico - già accolto nelle ...
Leggi Tutto
Un frequentatore del Portale Treccani, il signor Roberto Guido, ci ha scritto: «Chilometri zero, ovvero i prodotti agricoli in vendita nei mercatini della stessa zona di produzione, può essere considerato [...] un neologismo?». Sì, può essere considerato u ...
Leggi Tutto
Il termine bancassurance è un neologismo (mot-valise o parola macedonia) di origine francese, registrato dalla banca dati canadese il Grand Dictionnaire Terminologique nel 1990. In italiano il termine [...] si diffonde a partire dalla fine dell’ultimo dec ...
Leggi Tutto
Ogni attività professionale tende oggi a essere condivisa e partecipata in un modo speciale, che un neologismo, ormai entrato nei più aggiornati dizionari, definisce, ricorrendo all'inglese, social (Treccani.it: [...] «che utilizza la rete come luogo di c ...
Leggi Tutto
di Gabriella Cartago* e Franco Fabbri** Mentre la paternità del neologismo cantautore è contesa tra Maria Monti e i discografici della RCA (comunque risale al 1960), quella di canzone d’autore è da attribuirsi [...] incontestabilmente al giornalista Enric ...
Leggi Tutto
Chi voglia penetrare nell’officina onomaturgica orcinusa deve considerare un dato essenziale. Mentre in altri scrittori siciliani, ad esempio in Pizzuto, il neologismo nasce per occupare uno spazio unico [...] (il Questore si vantava di non ripetersi mai ...
Leggi Tutto
La parola meme costituisce un caso particolare per la linguistica perché è un neologismo di cui conosciamo autore e data di nascita. Nel 1976 Richard Dawkins pubblica Il gene egoista, una reinterpretazione [...] dell’evoluzionismo darwiniano, considerata ...
Leggi Tutto
Da qualche anno il vocabolo apericena gode di un’apprezzabile fortuna commerciale; favore pari al discredito che questo neologismo riscuote in vari cultori della lingua italiana: scrittori, pubblicisti, [...] linguisti di diversa statura, aspiranti letter ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...