• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Medicina [114]
Patologia [52]
Biologia [34]
Biografie [23]
Anatomia [12]
Chirurgia [10]
Farmacologia e terapia [6]
Fisiologia umana [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Genetica medica [5]

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] dell’antioncogene p53, questo non significa che la perdita della proteina da esso codificata sia di per sé responsabile delle neoplasie. Le forme più frequenti di t. umano, come quelle del colon, del polmone o della mammella, sono infatti determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

intraepiteliale, neoplasia cervicale

Dizionario di Medicina (2010)

intraepiteliale, neoplasia cervicale Lesione pre-cancerosa della cervice uterina, definita anche CIN (sigla dell’ingl. Cervical Intraepithelial Neoplasia). Le CIN vengono suddivise a seconda del grado [...] di displasia della lesione: CIN 1, displasia lieve; CIN 2, displasia moderata; CIN 3, displasia grave o carcinoma in situ (CIS), il quale rapppresenta un carcinoma epiteliale che, non avendo superato la ... Leggi Tutto
TAGS: CERVICE UTERINA – METASTATIZZARE – INFEZIONE – INGL – HPV

linfòma

Enciclopedia on line

linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. [...] Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di Hodgkin, o linfogranuloma e in l. non-Hodgkin che, non rappresentando una singola entità clinica, vengono a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGICA – NEOPLASIA – LEUCEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfòma (2)
Mostra Tutti

mesoteliòma

Enciclopedia on line

mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti anche quadri istologici [...] a tipo sarcomatoide, forme differenziate e composite. Macroscopicamente tendono a svilupparsi in superficie ("a corazza") invadendo le superfici sierose senza tendenza a infiltrazione. L’incidenza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEO – NEOPLASIA – ASBESTO – PLEURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoteliòma (1)
Mostra Tutti

sarcoma

Enciclopedia on line

sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi [...] ecc.); sono altamente infiltranti e producono metastasi per via ematica. Il s. a cellule epitelioidi (o s. epitelioide) può insorgere a livello del connettivo cutaneo, del sottocutaneo, delle fasce, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO ADIPOSO – ANTIBIOTICO – METASTASI – PERIOSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcoma (2)
Mostra Tutti

astrocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

astrocitoma Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] un decorso più aggressivo. Astrocitomi diffusi e glioblastoma Questo gruppo, che da solo rappresenta quasi l’80% delle neoplasie primitive dell’adulto, mostra uno spettro progressivo di malignità che varia, da forme ben differenziate di a. diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – TRONCO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – CICLO CELLULARE – TESSUTO NERVOSO

osteoma

Enciclopedia on line

Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito una localizzazione [...] a livello dei seni frontali e mascellari. Ha una crescita molto lenta. L’età più colpita è fra i 10 e i 30 anni. O. osteoide Tumore dell’osso di frequente osservazione, costituito dalla neoformazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoma (2)
Mostra Tutti

cloroma

Enciclopedia on line

Neoplasia del gruppo delle mielosi sistemiche caratterizzata dall’insorgenza di proliferazioni di colorito verdastro, donde il nome. Sede caratteristica sono le ossa dell’orbita. La malattia predilige [...] l’infanzia; si accompagna a stato febbrile e ha prognosi grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroma (1)
Mostra Tutti

basalioma

Dizionario di Medicina (2010)

basalioma Ugo Bottoni Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] lesione. La percentuale di recidive a 5 anni è bassa. Il trattamento chirurgico può incontrare limitazioni inerenti alla neoplasia o al paziente. In queste condizioni, come nel caso di lesioni multiple e superficiali, sono stati proposti trattamenti ... Leggi Tutto
TAGS: TELEANGECTASIE – CHEMIOTERAPICI – RADIOTERAPIA – LASERTERAPIA – INTERFERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalioma (1)
Mostra Tutti

linfoma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma cerebrale Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] al di fuori di stazioni linfonodali; dall’inizio del secolo si è registrato un aumento dell’incidenza di questa neoplasia, probabilmente legato alla maggior sopravvivenza dei soggetti con AIDS (malattia predisponente ai linfomi). Il l. c. tende a ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA VENTRICOLARE – NUCLEI DELLA BASE – SISTEMA LINFATICO – CORTICOSTEROIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali