• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Medicina [114]
Patologia [52]
Biologia [34]
Biografie [23]
Anatomia [12]
Chirurgia [10]
Farmacologia e terapia [6]
Fisiologia umana [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Genetica medica [5]

glioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

glioblastoma La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] La presenza di questi vasi neoformati privi di barriera emato-encefalica è alla base della visualizzazione radiologica della neoplasia dopo iniezione di mezzo di contrasto. La neoproliferazione vascolare è determinata dalla produzione da parte degli ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – AMERICA SETTENTRIONALE – CELLULE ENDOTELIALI

MEN (sigla dell'ingl. Multiple Endocrine Neoplasia)

Dizionario di Medicina (2010)

MEN (sigla dell’ingl. Multiple Endocrine Neoplasia) Sindrome ereditaria rara, caratterizzata dall’insorgenza di più tumori benigni e/o maligni a carico delle ghiandole endocrine. I tumori benigni, tuttavia, [...] possono comprimere le strutture anatomiche vicine e danneggiare per compressione i tessuti circostanti. Le forme MEN note hanno una trasmissione autosomica dominante, con discreta variabilità dei quadri ... Leggi Tutto

pseudotumore

Dizionario di Medicina (2010)

pseudotumore Tumefazione di varia natura apparentemente simile a una neoplasia. P. infiammatorio: rara neoplasia benigna, che colpisce più frequentemente i bambini e i giovani, localizzata prevalentemente [...] nel polmone e più raramente in sede gastrointestinale. Dal punto di vista istologico è caratterizzato da una proliferazione miofibroblastica associata alla presenza di linfociti e plasmacellule. La patogenesi ... Leggi Tutto

COLESTEATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] meningi, del cervello, dell'orecchio interno, della mammella o delle vie urinarie; risulta da esili lamine concentriche, d'apparenza madreperlacea, racchiuse da una capsula; all'esame microscopico essa ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI – NEOPLASIA – MENINGI – IPOFISI – SQUAME

antineoplastico

Dizionario di Medicina (2010)

antineoplastico Paolo Tucci Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] una cellula sana in neoplastica. È infatti noto che nei pazienti trattati con a. si possono sviluppare neoplasie secondarie iatrogene, indipendenti da quelle primarie. Resistenza Le cellule possono rendere inefficaci gli a. con diversi meccanismi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – ANTINEOPLASTICA – RNA MESSAGGERO – ANTIMETABOLITI – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antineoplastico (1)
Mostra Tutti

eritroblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi). Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici. Eritroblastosi [...] Presenza di e. nel sangue. Eritroblastosi fetale (anche malattia emolitica del neonato). Denominazione che comprende quelle forme di anemia emolitica grave, con ittero e presenza di e. nel sangue circolante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE – MIDOLLO OSSEO – NORMOBLASTO – EMATOLOGIA

paraneoplastica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

paraneoplastica, sindrome Complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche associate alla presenza di una neoplasia benigna o maligna, ma non provocate da fenomeni di compressione o [...] infiltrazione da parte della neoplasia o di metastasi, bensì sostenute dall’immissione in circolo di sostanze prodotte dalle cellule neoplastiche, che possono manifestarsi prima ancora che il tumore si renda clinicamente evidente e che regrediscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraneoplastica, sindrome (1)
Mostra Tutti

HPV

Dizionario di Medicina (2010)

HPV Raffaele Bruno Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] l’HPV di tipo 16, 18, 31, 33, 35 e 39 aumenta il rischio di neoplasia. Il cancro della cervice è, come frequenza, la terza neoplasia ginecologica maligna e l’ottava neoplasia maligna tra le donne negli USA. L’età media per lo sviluppo di un cancro ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HPV (2)
Mostra Tutti

pseudoacantosi

Enciclopedia on line

In medicina, forma benigna di acantosi che si osserva di solito nella pubertà, non associata alla presenza di una neoplasia ma in rapporto all’obesità e ad alterazioni endocrine. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLASIA – OBESITÀ – PUBERTÀ

adenoacantoma

Dizionario di Medicina (2010)

adenoacantoma Tumore maligno alla parotide, caratterizzato dalla proliferazione dei due epiteli, il ghiandolare e il malpighiano. A. è anche neoplasia del tratto gastroenterico e degli organi genitali [...] femminili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali