• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Medicina [114]
Patologia [52]
Biologia [34]
Biografie [23]
Anatomia [12]
Chirurgia [10]
Farmacologia e terapia [6]
Fisiologia umana [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Genetica medica [5]

quadrantectomia

Enciclopedia on line

In chirurgia, intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario non avanzato: consiste nella resezione del quadrante di mammella interessato dalla neoplasia (superiore interno o esterno, [...] inferiore interno o esterno) attuata, in sostituzione della mastectomia radicale al fine di limitarne il conseguente danno estetico e psichico. Deve essere sempre associata alla valutazione dei linfonodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA – MASTOPLASTICA – MASTECTOMIA – PARENCHIMA – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrantectomia (1)
Mostra Tutti

ipernefroma

Dizionario di Medicina (2010)

ipernefroma Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa [...] frequentemente alla malattia di Hippel e Lindau (➔ Hippel, Eugen), per una probabile coincidenza fra il gene soppressore tumorale (mutato nell’i.) e quello responsabile della sindrome. L’i. è un tumore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernefroma (2)
Mostra Tutti

satellitosi

Dizionario di Medicina (2010)

satellitosi Presenza di satelliti, cioè di lesioni generalmente piccole e in numero elevato, che rappresentano l’esito della diffusione regionale di una neoplasia: può avvenire a livello del fegato nell’epatocarcinoma, [...] o della cute nel caso, per es., di angiomi ... Leggi Tutto

linfoma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.  Classificazione Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] dal punto di vista istologico e prognostico. Vengono distinte due grandi categorie, che devono il nome a T. Hodgkin (➔), che per primo li descrisse: i l. di Hodgkin (LH) e i l. non-Hodgkin (LNH). Gli LNH ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE STAMINALI – IMMUNODEPRESSIONE – GRANULOCITOPENIA

addensamento

Dizionario di Medicina (2010)

addensamento Diminuzione della trasparenza, all’esame radiografico, di una zona del polmone per riduzione del suo contenuto aereo (atelectasia, indurimento, e altro). Può essere segno di raccolta infiammatoria [...] (polmonite) o di neoplasia. Con a. si definiscono immagini ottenibili non solo a livello polmonare ma anche in altre sedi di indagine radiologica. ... Leggi Tutto

fibromioma

Dizionario di Medicina (2010)

fibromioma Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei leiomiomi. Dal punto di vista istologico è caratterizzato dalla presenza di abbondante connettivo fibroso proliferante con elementi miomatosi o dalla [...] trasformazione fibrosa secondaria della neoplasia; frequente nell’utero, è a carattere ormonodipendente, potendo regredire spontaneamente nella menopausa. ... Leggi Tutto

radioembolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

radioembolizzazione Tecnica terapeutica che utilizza microsfere radioattive (contenenti Ittrio 90) a scopo tumoricida. Le microsfere possono essere iniettate per via ematica e raggiungono selettivamente [...] la parte malata dell’organo interessato dalla neoplasia. L’applicazione clinica riguarda i tumori primitivi e le metastasi del fegato. ... Leggi Tutto

neuroblasto

Enciclopedia on line

Cellula embrionale destinata a diventare neurone. Neuroblastoma Tumore maligno del tessuto nervoso, costituito da neuroblasti. È incluso nel gruppo dei tumori che traggono origine dalle creste neurali. [...] Nell’età infantile è la neoplasia a sede extracranica che ha maggiore frequenza. La prognosi è sempre grave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – NEOPLASIA – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroblasto (1)
Mostra Tutti

terapia integrata

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia integrata terapìa integrata locuz. sost. f. – Strategia applicata nella cura del cancro, che prevede l'intervento con tutti i mezzi disponibili nel momento più opportuno (timing). L'asportazione [...] per lo sviluppo e la crescita di cloni cellulari residui. La IORT viene utilizzata nel trattamento di diverse neoplasie (stomaco, pancreas, retto, sarcomi, utero), soprattutto per tumori localmente avanzati, e anche nella terapia conservativa del ... Leggi Tutto

policiclica

Dizionario di Medicina (2010)

policiclica Di lesione o immagine radiologica che risulti o sembri risultare dalla confluenza di più elementi a contorno circolare. L’immagine p. polmonare è, per es., l’immagine radiologica riferentesi [...] a una neoplasia che infiltra vaste porzioni di un lobo polmonare e contemporaneamente avanza con metastasi endopolmonari diffuse per via broncogena. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali