Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] sotto il controllo di promotori forti e sviluppano diverse forme di neoplasie. Numerosi modelli animali sono stati sviluppati per altre patologie. , varie malattie neoplastiche (melanoma, tumori cerebrali, carcinomi del polmone, del rene, della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] con una cellula embrionale; lo stesso avviene per le cellule cerebrali o cartilaginee. Se una cellula carcinomatosa, maligna, è fusa si può tuttavia escludere la possibilità di reperire neoplasie con costante, regolare alterazione genomica: finora, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] oncogeni (v. Watson e altri, 19962 v. neoplasie: Oncologia sperimentale) inserendosi nelle sequenze nucleotidiche a essi della crescita umano, per esempio, era ottenuto da tessuto cerebrale di individui deceduti e, in alcuni casi, la sua ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] intracranico.
Tagliando il cervello, si nota che l'intera superficie cerebrale è formata da una lamina, detta ‛corteccia', il cui spessore lesioni sia nella sostanza bianca che in quella grigia.
Neoplasie del SNC in corso d'infezione da HIV-1. ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] metodologico si devono ricordare, negli anni Trenta, le prime aortografie e arteriografie cerebrali, a opera di E. Moniz e M. Dos Santos, e, negli di colore intenso nel parenchima normale, mentre le neoplasie, che hanno un numero di cellule del RES ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] neuroni piramidali delle lamine 3a, 5a e 6a della corteccia cerebrale, quelli del settore CA1 dell'ippocampo e le cellule lesioni occupanti spazio formate da elementi cellulari atipici (neoplasie) o da elementi cellulari normalmente differenziati, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] applicazione sistematica di questo approccio nella terapia di neoplasie.
Un interruttore per il sonno. Studiosi statunitensi la funzione di permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il gene che codifica questa proteina è situato sul ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] familiare. Oggi è noto che in quasi tutte le più comuni neoplasie dell'uomo (colon-retto, mammella, ovaio, melanoma), accanto ai gliomi (tumori del tessuto connettivo e delle cellule cerebrali non neuronali) liberano quantità eccessive di fattore di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] stadi precoci della progressione dei tumori cerebrali.
Oncogeni
La scoperta degli oncogeni dominanti Dev., 6, 82-86.
MULVIHILL, J.J. (1977) Genetic repertory of human neoplasia. Genetics of human cancer, a c. di Mulvihill J.J., Miller R.W., Fraumeni ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] e micologico completo. Non possono essere considerati donatori pazienti in morte cerebrale affetti da neoplasie (con la sola eccezione dei tumori cerebrali a esclusiva localizzazione intracranica) o sieropositivi per il virus dell'immunodeficienza ...
Leggi Tutto
ventricolografia
ventricolografìa s. f. [comp. di ventricolo e -grafia]. – 1. In neurochirurgia, metodo di visualizzazione dei ventricoli cerebrali, consistente nella introduzione di una piccola quantità di aria in ciascun ventricolo laterale,...