NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] la presenza (fig. 3) e per la ricerca di localizzazioni secondarie di neoplasie maligne già definite o asportate chirurgicamente.
Applicazioni e prospettive diagnostiche delle tecniche in vitro. - Un campo nel quale i progressi menzionati si sono ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] all'apparato muscolo-scheletrico.
La TC dell'addome consente la diagnosi precoce di molte neoplasie, come nel caso dei tumori del mediante fosfori fotostimolabili per gli esami statici (torace, mammella; fig. 2).
La disponibilità di immagini digitali ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] acida, di notevole significato per la diagnosi di neoplasiedella prostata. Il dosaggio della maggior parte degli enzimi viene effettuato nel siero, ma e metastatica dei tumori del colon, dellamammella, dell'ovaio, dei bronchi e del pancreas. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la chirurgia conservativa ‒ oggi largamente impiegata ‒ del cancro dellamammella, della testa, del collo e dei tumori ginecologici.
Medicina
La chirurgia e la radioterapia non possono curare una neoplasia con metastasi diffuse in numerosi organi a ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] per il cancro dellamammella l’80% delle donne di oltre 50 anni residenti nelle regioni del Nord contro il 48% delle donne del Sud di sopravvivenza a cinque anni per tutte le principali neoplasiedelle diverse età. In un contesto generale di grande ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] che diversi fattori possano favorire lo sviluppo delleneoplasie inducendo uno stato di ‘instabilità genomica’, una ore.
Bcl-2 e Bcl-XL sono sovraespressi anche nei tumori dellamammella, del pancreas, dell’ovaio, del colon-retto e in più del 50% dei ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e altri, 2000). I tumori associati a mutazioni di questo gene - che comprendono neoplasiedella vescica, dellamammella, del colon, del polmone, del fegato e della cute - sono tra i più aggressivi e letali. Esso appartiene alla famiglia dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] primo, riportando le sue osservazioni sul carcinoma dellamammella, Waldeyer notava come lo stato precoce del malignen Tumoren (La questione della formazione dei tumori maligni), della possibile genesi cromosomica delleneoplasie. Egli sostenne l' ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] , non permette valutazioni diagnostiche di rilievo. Mammella La diagnostica per immagini dellamammella riveste un ruolo fondamentale nella pratica clinica a fini preventivi, in quanto le neoplasie mammarie costituiscono oggi la più frequente causa ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] con una densità genica che è otto volte quella dell’uomo, a causa del minore numero di introni e dellamammella, per es., lo screening genomico permette di distinguere le neoplasie con alta probabilità di invasione e metastatizzazione dalle neoplasie ...
Leggi Tutto
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) e riscaldate, si prestano all’impressione...
quadrantectomia
quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste nella resezione del quadrante di mammella...