spinocellulare, carcinoma
Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] malattia metastatica, da solo o in associazione a radioterapia e al trattamento chirurgico.
Carcinoma spinocellulare del pene
È la neoplasia più frequente del pene. Le sedi preferenziali di sviluppo sono: il glande (più del 50% dei casi), il solco ...
Leggi Tutto
proptosi
Protrusione anomala del bulbo oculare causata da alterazioni localizzate nello spazio retrobulbare o, meno frequentemente, da un’orbita poco profonda. Può essere di origine traumatica o insorgere [...] assiale è determinata da lesioni, occupanti spazio, localizzate all’interno del cono muscolare, come l’emangioma cavernoso e le neoplasie del nervo ottico, o l’oftalmopatia tiroidea. Lesioni situate all’esterno del cono muscolare danno luogo a una p ...
Leggi Tutto
Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni [...] tubercolare o da infezioni aspecifiche dovute a batteri, virus, actinomiceti ecc.) e non infiammatoria (da sarcoidosi, silicosi, neoplasie, emopatie ecc.). La sintomatologia è estremamente variabile e può anche essere del tutto assente. I sintomi più ...
Leggi Tutto
proliferazióne cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l'insieme che ne risulta. I fenomeni di proliferazione e differenziamento cellulare hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] con i meccanismi di morte cellulare (apoptosi): una crescita cellulare eccessiva e disordinata caratterizza le neoplasie maligne (tumori), mentre un rallentamento della proliferazione causa per es. malattie degenerative (malattia di Alzheimer ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] dell'RNA genomico in un DNA provirale in grado di integrarsi stabilmente nella cellula ospite (v. virus, vol. VII; v. neoplasie: Oncologia sperimentale, vol. XI). Il genoma dei Retrovirus è costituito da due copie identiche di 10 kilobasi di RNA, e ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] i limiti delle osservazioni cliniche e anatomopatologiche entro i quali erano stati fino ad allora confinati gli studi sulle neoplasie, e di aver aperto la strada all'individuazione di nuove possibilità terapeutiche in un settore della medicina che ...
Leggi Tutto
poliadenomatosi
Contemporanea presenza di più adenomi.
Poliadenomatosi endocrine
Gruppo di sindromi da iperfunzione di più ghiandole endocrine. Secondo la nomenclatura internazionale più diffusa nella [...] , feocromocitoma e iperplasia o adenoma delle paratiroidi; 2B, distinta dalla precedente forma (con cui condivide le prime due neoplasie), sia per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea sia per la presenza di neurinomi mucosi multipli al centro della ...
Leggi Tutto
Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad [...] , invece, possono essere determinate non solo dai medesimi agenti infettivi, ma anche da cause non infettive (neoplasie, sarcoidosi, vasculiti, sostanze chimiche, radiazioni, pneumoconiosi ecc.). L'accesso dell'agente lesivo nel polmone avviene per ...
Leggi Tutto
odontostomatologia
Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio e della terapia delle malattie dentali e paradentali, di quelle della bocca in tutti i suoi componenti e del trattamento [...] della lingua e delle arcate dentarie sono oggetto di scopie con ingrandimenti, biopsie ed escissioni. Le neoplasie della bocca richiedono particolari competenze tecniche nella diagnosi, nell’exeresi, nella chirurgia ricostruttiva, in quanto è ...
Leggi Tutto
orofaringe
Porzione della faringe che è in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe.
Importanza semeiologica dell’orofaringe
L’esplorazione dell’o. [...] malattie infettive acute virali, batteriche, micotiche a livello tonsillare e dell’anello linfatico faringeo, compresi gli ascessi. Neoplasie del suddetto sistema linfatico, e delle tonsille in particolare, sono in evidenza anche a un esame diretto ...
Leggi Tutto
neoplasia
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...