• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [237]
Patologia [97]
Biologia [71]
Biografie [40]
Anatomia [33]
Farmacologia e terapia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [19]
Discipline [13]
Chirurgia [12]

tumori cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

tumori cerebrali Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] dei t. c. pediatrici, le altre forme sono molto più rare. • I meningiomi (➔). La classificazione OMS attribuisce a ogni neoplasia un grading che rappresenta una scala di malignità biologica: essa varia dal grado I (tumori benigni) al grado IV (tumori ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ATTIVITÀ MITOTICA – OLIGODENDROGLIOMI

fibromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

fibromatosi Proliferazione di tessuto connettivo fibroso a carattere iperplastico, comprendenti alcune forme in passato ritenute vere e proprie neoplasie, quali il desmoide, il fibroma aponeurotico giovanile, [...] la fascite nodulare ... Leggi Tutto

imiquimod

Dizionario di Medicina (2010)

imiquimod Farmaco per uso topico, usato in alcuni casi di cheratosi attinica, di basalioma superficiale e di altre neoplasie intraepiteliali anali e genitali, spec. in soggetti positivi per il virus [...] HIV. Il meccanismo d’azione dell’i., non completamente noto, riguarderebbe una modifica della risposta immune ... Leggi Tutto

dacrioadenectomia

Dizionario di Medicina (2010)

dacrioadenectomia Asportazione chirurgica della ghiandola lacrimale. Trova indicazione nelle forme di dacriocistite non rispondenti alla terapia farmacologica e nelle neoplasie. ... Leggi Tutto

ipogammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogammaglobulinemia Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] delle gammaglobuline va incontro a problemi sia di natura infettiva sia, nelle forme congenitamente acquisite, ad aumentato rischio di neoplasie e/o malattie autoimmuni. Nell’ambito delle i. si distinguono le forme più gravi che si associano a ... Leggi Tutto

sclerofonia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerofonia Alterazione della voce, che risulta fioca, rude, quasi senza variazioni di timbro e di tono: si osserva nelle neoplasie infiltranti della laringe ed esprime l’incapacità dell’organo a variare [...] i diametri della sua cavità ... Leggi Tutto

iperadrenalismo

Enciclopedia on line

Sindrome caratterizzata da ipertensione arteriosa e turbe metaboliche multiple, indotta da eccessiva produzione di adrenalina e noradrenalina da parte di neoplasie della midollare dei surreni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – NORADRENALINA – NEOPLASIE – SURRENI

sclerofonia

Enciclopedia on line

sclerofonia Particolare alterazione della voce, che risulta fioca, rude, quasi senza variazioni di timbro e di tono: si osserva nelle neoplasie infiltranti della laringe ed esprime la incapacità dell’organo [...] a variare i diametri della sua cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LARINGE

glioma

Enciclopedia on line

Tumore del sistema nervoso derivante dal tessuto neurogliale (astrocitomi, ependimomi e oligodendrogliomi), a localizzazione più frequente nel cervelletto e nel IV ventricolo, più raramente nel tronco [...] e il pinealoma. Il termine g. definisce solo il tessuto di origine di tali neoplasie, senza specificarne la natura. Nello stesso gruppo sono incluse, infatti, neoplasie benigne (astrocitoma di I e II grado), definite in genere in base alla sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – MEDULLOBLASTOMA – SISTEMA NERVOSO – CORPO CALLOSO – IV VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glioma (2)
Mostra Tutti

macrocheilia

Dizionario di Medicina (2010)

macrocheilia Aumento di spessore di un labbro, o di entrambi, congenito o acquisito. Ne possono essere causa l’acromegalia o neoplasie locali, tumori benigni dei vasi sanguigni (emangiomi) o linfatici [...] (linfangiomi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali