• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [237]
Patologia [97]
Biologia [71]
Biografie [40]
Anatomia [33]
Farmacologia e terapia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [19]
Discipline [13]
Chirurgia [12]

menorragia

Enciclopedia on line

Aumento del flusso mestruale che assume i caratteri di un’emorragia per aumentata quantità di sangue o maggiore durata della mestruazione a seguito di cause organiche (neoplasie benigne o maligne dell’utero [...] ecc.) o funzionali (disfunzioni endocrine dell’ovaio ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONE – EMORRAGIA – NEOPLASIE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menorragia (1)
Mostra Tutti

decorticazione

Dizionario di Medicina (2010)

decorticazione Rimozione chirurgica della porzione corticale di un organo. D. polmonare: rimozione delle aderenze fibrose sulla superficie del polmone, esito di versamenti pleurici complicati o di neoplasie, [...] eseguita allo scopo di ripristinare una corretta espansione del polmone e migliorare la meccanica ventilatoria ... Leggi Tutto

galattorrea

Dizionario di Medicina (2010)

galattorrea Secrezione di latte (pur in piccole quantità) in persone (anche di sesso maschile) con disordini endocrini. Le cause di g. possono essere tumori ipofisari secernenti prolattina, neoplasie [...] surrenaliche femminilizzanti del maschio, trattamento con farmaci che stimolano la secrezione di prolattina (reserpina, cloropromazina, levopromazina, cloropropamide) ... Leggi Tutto

istero-annessiectomia

Dizionario di Medicina (2010)

istero-annessiectomia Ablazione chirurgica contemporanea dell’utero e degli annessi uterini (ovaie e tube). È una delle forme di isterectomia: si attua, tra l’altro, in caso di neoplasie che si estendono [...] a tali organi ... Leggi Tutto

stranguria

Dizionario di Medicina (2010)

stranguria Disturbo della minzione consistente in una difficoltosa e intermittente emissione di urina, spesso a gocce. Si riscontra, in genere, per flogosi, infezioni, stenosi delle vie urinarie (ipertrofia [...] e neoplasie della prostata, restringimenti uretrali, malattia del collo vescicale, ecc.). La diagnosi contempla accertamenti clinici che, nell’ordine di complessità, sono: esame urine e urinocultura, visita urologia, ecografie delle vie genito- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stranguria (1)
Mostra Tutti

papilloma dei plessi coriodei

Dizionario di Medicina (2010)

papilloma dei plessi coriodei Neoplasia che origina dall’epitelio dei plessi coroidei: nei bambini sono più frequenti i papillomi dei ventricoli laterali, nell’adulto quelli del IV ventricolo. Sono neoplasie [...] benigne che riproducono di massima la struttura dei plessi coroidei. Clinicamente si possono manifestare con un idrocefalo (➔) da ostruzione o da iperproduzione di liquido cefalorachidiano; raramente si ... Leggi Tutto

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] discali, neoplasie, meningiti della dura madre che si estendono alle radici spinali, postumi di traumi della colonna vertebrale con schiacciamenti delle radici nervose. La componente infiammatoria può essere prevalente (radicolite), con edema interno ... Leggi Tutto

circoncisione

Dizionario di Medicina (2010)

circoncisione Escissione totale o parziale del prepuzio. Consiste nell’asportazione di un tratto circolare di prepuzio e nella sutura dei bordi della ferita residua. È indicata nel trattamento di fimosi, [...] parafimosi, neoplasie del prepuzio, infiammazioni della testa del glande. L’incidenza di complicanze peri- e post-operatorie (essenzialmente infezioni e sanguinamenti) è molto bassa. Pratica religiosa e misura sanitaria ... Leggi Tutto

chirurgia

Lessico del XXI Secolo (2012)

chirurgia chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] eliminavano tutti i linfonodi associati al tumore, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., in alcuni tipi di neoplasie, si è preferito togliere soltanto il linfonodo sentinella, ossia quello in cui per primo arrivano le cellule metastatiche da un ... Leggi Tutto

meningioma

Dizionario di Medicina (2010)

meningioma Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] a livello germinale, si ha un’elevata incidenza di m., che spesso si presentano in sedi multiple. I m. sono neoplasie ormono-sensibili in quanto esprimono recettori per il progesterone e crescono più rapidamente durante la gravidanza. Terapia Nella ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – FILAMENTI INTERMEDI – CHEMIOTERAPIA – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningioma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali