• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Medicina [237]
Patologia [97]
Biologia [71]
Biografie [40]
Anatomia [33]
Farmacologia e terapia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [19]
Discipline [13]
Chirurgia [12]

ricanalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

ricanalizzazione Ripristino, chirurgico o naturale, della pervietà del lume di un organo cavo tubolare (intestino, ureteri, uretra, arterie, vene, ecc.), dopo un’occlusione. Nel corso di occlusioni intestinali, [...] per es. causate da briglie cicatriziali o da neoplasie, la r. è una procedura salvavita che va effettuata rapidamente per evitare danni alla parete dell’organo, altrimenti non più in grado di espletare la sua funzione e con alto rischio di subire un ... Leggi Tutto

Farber, Sidney

Dizionario di Medicina (2010)

Farber, Sidney Pediatra statunitense (Buffalo 1903 - Boston 1973). Considerato uno dei fondatori della patologia pediatrica, lavorò alla Mayo clinic e al Children’s medical center di Harvard (1928). [...] Si dedicò in particolar modo allo studio delle neoplasie pediatriche e introdusse l’amminopterina nella terapia delle leucemie infantili. Malattia di F. (o lipogranulomatosi disseminata): raro disordine ereditario del metabolismo lipidico, dovuto al ... Leggi Tutto

rettovescicale

Dizionario di Medicina (2010)

rettovescicale Relativo al retto e alla vescica. Fistola rettovescicale Varietà di fistola vescico-intestinale, che mette in comunicazione la  cavità della vescica con quella del retto. Può conseguire [...] a lesioni traumatiche o a processi patologici vari (neoplasie, proctiti, ecc.) oppure a interventi operatori. La sintomatologia consiste nell’emissione di gas intestinali dall’uretra (pneumaturia) o addirittura di frammenti fecali (fecaluria); al ... Leggi Tutto

gastropatia

Dizionario di Medicina (2010)

gastropatia Malattia dello stomaco in genere. Le g. comprendono le rare malformazioni congenite, le anomalie costituzionali (stomaco a clessidra, stomaco a uncino nella ptosi), le gastriti, i disturbi [...] della motilità dello stomaco e della funzionalità secretiva, le neoplasie benigne e maligne, le emorragie e le ostruzioni, le localizzazioni gastriche di malattie che interessano anche altri tratti dell’apparato gastroenterico (come il morbo di Crohn ... Leggi Tutto

linfoma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

linfoma cerebrale Neoplasia del sistema linfatico che, primitivamente o per localizzazione secondaria da altri distretti, insorge e si sviluppa nel cervello. Il l. c. primitivo è molto raro, e rappresenta [...] al di fuori di stazioni linfonodali; dall’inizio del secolo si è registrato un aumento dell’incidenza di questa neoplasia, probabilmente legato alla maggior sopravvivenza dei soggetti con AIDS (malattia predisponente ai linfomi). Il l. c. tende a ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA VENTRICOLARE – NUCLEI DELLA BASE – SISTEMA LINFATICO – CORTICOSTEROIDI

fotoferesi

Enciclopedia on line

Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce. Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano temporaneamente [...] al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – PSORALENI – NEOPLASIE – MOLECOLE – LINFOMI

proctologia

Dizionario di Medicina (2010)

proctologia Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestino retto, che si avvale di peculiari tecniche d’indagine (proctosigmoidoscopia, esplorazione rettale, ecoendoscopia, anoscopia, [...] radiologia dinamica della defecazione). Le patologie cui si rivolge la p. sono: proctiti croniche e acute, neoplasie del retto, emorroidi, prolassi rettali, turbe motorie dell’ultimo tratto dell’intestino e dei meccanismi della defecazione. ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] dei calli deformi, delle deformità rachitiche, delle osteomieliti, delle neoplasie e, in ultima analisi, rappresentano un passo innanzi della scienza ortopedica che, come è noto, tratta delle affezioni degli organi di movimento. L'idea di A. ... Leggi Tutto

fotoferesi

Dizionario di Medicina (2010)

fotoferesi Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce. Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano [...] temporaneamente al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie. ... Leggi Tutto

timoma

Dizionario di Medicina (2010)

timoma Tumore del timo, costituito dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti; i t. sono generalmente caratterizzati da un ridotto grado [...] alla miastenia grave. La terapia chirurgica (timectomia), eventualmente preceduta da radioterapia per ridurre il volume della neoplasia e seguita da chemioterapia per controllare recidive locali e metastasi, consegue generalmente buoni risultati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
neoplaṡìa
neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita di cellule, su fusti,...
neoplàṡico
neoplasico neoplàṡico agg. [der. di neoplasia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che neoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali